Si esploreranno le teorie dell’impresa e i principali problemi decisionali relativi ad alcune importanti aree funzionali d’impresa attraverso un mix di casi di studio, discussioni, lezioni, simulazioni e lavori di gruppo in aula.
Al termine del Corso lo studente dovrà avere acquisito le seguente conoscenze e capacità.
(1) Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere le principali teorie dell’impresa, conoscere le caratteristiche delle principali aree funzionali d’impresa; conoscere i principali problemi gestionali che interessano le aree funzionali di cui si occupa il corso; comprendere la natura storicamente determinata delle teorie dell’impresa; comprendere la necessità di adattamento delle teorie d’impresa alla concreta realtà aziendale.
(2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper assumere, alla luce delle conoscenze acquisite, decisioni relativamente ai principali problemi gestionali che interessano le più importanti aree funzionali d’impresa.
(3) Autonomia di giudizio: capacità di valutare decisioni manageriali attinenti le principali aree funzionali d’impresa alla luce dei vincoli di natura interna ed esterna con cui si trova a fare i conti il management aziendale.
(4) Abilità comunicative: attraverso i lavori di gruppo relativi a concreti problemi gestionali d’impresa assegnati dal docente, l’insegnamento prevede specifiche attività rivolte allo sviluppo delle abilità comunicative dello studente; in particolare, ciascuno studente sarà chiamato ad esporre alla classe una parte del lavoro di gruppo di cui si è occupato.
(5) Capacità di apprendimento: al termine dell'insegnamento di Economia e gestione delle imprese si prevede che lo studente sia in grado di possedere capacità di apprendimento per approfondire ulteriormente, in autonomia e/o nell'ambito di percorsi specialistici avanzati, la conoscenza del complesso ambito del management.