CONTABILITA' DELLO STATO E DEGLI ENTI PUBBLICI
Prova orale.
Al termine del Corso, lo studente avrà acquisito la conoscenza dei principî e delle regole fondamentali sulla contrattualistica pubblica nonché sulla responsabilità della pubblica amministrazione e dei suoi funzionari. Obiettivo dell’insegnamento è, altresì, fornire allo studente una comprensione generale dei principali istituti giuridici relativi alla contabilità dello Stato e degli enti pubblici.
Il Corso è suddiviso in tre parti generali dedicate, rispettivamente, all’attività contrattuale delle pubbliche amministrazioni, alle responsabilità pubbliche (della P.A. e del funzionario) e alla contabilità pubblica.
M. Orefice, Manuale di contabilità pubblica. Analisi di Principi generali, Istituti e Problematiche dottrinali e giurisprudenziali, NelDiritto Editore, 2020.
Gli studenti frequentanti possono preparare l’esame dal materiale didattico fornito dai docenti integrato con lo studio del manuale.
- Lezioni in presenza;
- Esercitazioni (analisi guidata di casi e sentenze);
- Condivisione di slides e materiali didattici caricati dai docenti sulla piattaforma Microsoft Teams.
È fortemente consigliata la frequenza.
Massimo Occhiena
Stefano Vaccari
Ricevimento: al termine delle lezioni o su appuntamento da concordare via e-mail.