Gli obiettivi generali del corso di “Sicurezza alimentare e gestione igienica della produzione degli alimenti” sono quelli di fornire agli studenti i fondamenti per una corretta applicazione dell’autocontrollo nelle imprese alimentari. Si forniranno elementi sulla metodologia dei sistemi di gestione della sicurezza alimentare nelle fasi di produzione e commercializzazione degli alimenti di origine animale. In particolare il corso si prefigge di fornire gli elementi relativi ai requisiti ambientali e gestionali di base; alla conoscenza della metodologia per l’implementazione di procedure permanenti basate sui principi dell’HACCP quale strumento di garanzia della sicurezza nelle imprese alimentari; la conoscenza dei principi della metodologia dell’analisi del rischio nella sicurezza degli alimenti e protezione della salute umana; gli elementi procedurali per l’attuazione di procedure di rintracciabilità e ritiro/richiamo dei prodotti alimentari;
Competenze del primo giorno:
1.2 Dimostrare conoscenza dell''organizzazione, gestione e legislazione relativa ad una attività veterinaria.
1.3 Promuovere, monitorare e mantenere la salute e la sicurezza in ambito veterinario; dimostrare la conoscenza di sistemi di garanzia della qualità; applicare la gestione del rischio alla pratica professionale;
1.4 Comunicare efficacemente con i clienti, il pubblico, i colleghi e le autorità competenti, usando un linguaggio appropriato al pubblico interessato;
1.6 Lavorare efficacemente come membro di un team multi-disciplinare nella fornitura dei servizi;
1.8 Essere in grado di esaminare e valutare la letteratura e le presentazioni in modo critico;
1.10 Utilizzare le capacità professionali per contribuire al progresso della conoscenza veterinaria, al fine di migliorare la qualità della cura degli animali e la sanità pubblica veterinaria;
1.11 Dimostrare capacità di gestire informazioni incomplete, affrontare le contingenze e adattarsi al
cambiamento;
1.12 Dimostrare di riconoscere i propri limiti personali e professionali, di sapere come ricercare consulenza, assistenza e supporto professionale in caso di necessità;
1.13 Dimostrare la capacità di apprendimento permanente e impegno nella formazione e nello sviluppo professionale. Ciò comprende la capacità di memorizzare e riflettere sulla esperienza professionale per adottare misure di miglioramento delle prestazioni e della competenza;
1.14 Prendere parte a self-audit e processi di revisione tra pari del gruppo professionale, al fine di
migliorare le prestazioni;
1.21 accogliere, conservare trasportare campioni, scegliere test diagnostici appropriati, interpretare e comprendere i limiti dei risultati del test;
1.22 Comunicare in modo chiaro e collaborare con referenti e servizi diagnostici, mettendo anche a
disposizione una rendicontazione adeguata.
2.6 Consapevolezza dell’esistenza di malattie di importanza internazionale che rappresentano un
rischio nazionale e internazionale per la biosicurezza e il commercio.
2.10 problematiche di salute pubblica veterinaria, come epidemiologia, malattie epizootiche
transfrontaliere, zoonosi e food borne disease, malattie emergenti e riemergenti, igiene e
tecnologia degli alimenti;
2.11 principi di interazione interpersonale efficace, compresa comunicazione, leadership, gestione
e lavoro di squadra.