Parte teorica (19 ore)
Concetti generali: Antibiotici e chemioterapici. Battericidi e batteriostatici. Terapia empirica e delle infezioni accertate. Fattori che condizionano la scelta di un antibiotico. Classificazione dei chemioantibiotici. Meccanismi d’azione. Resistenza batterica. Resistenza naturale ed acquisita. Inibitori della sintesi della parete cellulare: Antibiotici ß lattamici (Penicilline, Cefalosporine) e non; altri farmaci che agiscono sulla parete cellulare. Inibitori della sintesi proteica: Tetracicline, Aminoglicosidi, Fenicoli, Macrolidi e Lincosamidi. Inibitori del metabolismo: Sulfamidici e diaminopirimidine. Farmaci che agiscono sugli acidi nucleici. Chinoloni, Fluorochinoloni e Rifamicine. Farmaci antiprotozoari: farmaci anticoccidici e farmaci utilizzati nel trattamento della toxoplasmosi.
Parte pratica (5 ore)
Tecniche di separazione e di analisi di una miscela di chemioterapici, farmacocinetica di un chemioterapico
Utilizzo terapia antibiotica in Ospedale Veterinario.
Le esercitazioni pratiche vengono erogate in gruppi composti al massimo da 10-12 studenti per garantire una migliore qualità della lezione.