Parte teorica (42 ore)
Farmacologia Generale: definizione e branche della Farmacologia. Provenienza e natura dei farmaci. Forme farmaceutiche. Vie di somministrazione. Farmacocinetica: assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione. Legame farmaco-proteico. Principi di farmacocinetica.
Farmacodinamica: azioni mediate da recettori (meccanismi di trasduzione, regolatori dell’accoppiamento recettore-sistema di traduzione, interazioni farmaco-recettore) e non mediate da recettori. Natura dell’azione farmacologica e fattori capaci di modificarne l’azione. Variazioni di sensibilità ai farmaci.
Farmacologia speciale: basi fisiofarmacologiche. Farmaci della neurotrasmissione. Farmacologia del sistema nervoso autonomo. Farmaci del Sistema Nervoso Centrale: anestetici, ipnotici e sedativi, antiepilettici, analgesici oppioidi, neurolettici ed analettici. Farmacologia degli autacoidi: istamina e farmaci antistaminici; Antiinfiammatori steroidei e non steroidei. Farmacologia dell''''''''''''''''apparato Cardiovascolare. Farmacologia Renale. Farmacologia del Sistema Respiratorio. Farmacologia dell''''''''''''''''Apparato gastrointestinale.
Parte pratica (18 ore)
Le esercitazioni sono svolte in gruppi di 3; ogni gruppo è costituito da un numero di studenti di 10-12 per meglio garantire la qualità della didattica.
Gli argomenti vengono stabiliti prima dell’inizio del corso.
- Calcolo del dosaggio di forma farmaceutiche. Calcolo delle diluizioni di forme farmaceutiche. Preparazioni galeniche ad uso veterinario. Utilizzo dell’informatore per la prescrizione di farmaci (la ricettazione). Modelli sperimentali animali (stabulario per animali ad uso sperimentale). Dosaggi enzimatici. Ospedale didattico veterinario (importanza della posologia e della risposta terapeutica alla somministrazione dei farmaci con valutazione delle modificazioni cliniche. Ricetta elettronica).