Apprendere quali sono le molteplici possibili origini delle trasformazioni organizzative
Apprendere come le persone leggono e interpretano le trasformazioni e come attuano i cambiamenti a livello personale ed aziendale
Apprendere come indirizzare le trasformazioni aziendali attraverso il change management
Comprendere la distinzione tra trasformazioni – cambiamenti generici di forme e struttura e cambiamenti – azioni volte a modificare qualche cosa
Apprendere le metodologie di gestione del cambiamento
Comprendere la differenza tra cambiamento aziendale e gestione delle crisi, identificando:
Le chiavi di lettura del contesto e gli strumenti per anticipare il più possibile le crisi
Come utilizzare le metodologie del cambiamento aziendale nella gestione delle crisi, quando ciò è possibile
Apprendere le metodologie specifiche
1 - La natura e le caratteristiche dell’impresa agraria
1.1 L’azienda e l’impresa agraria
1.2 La classificazione delle aziende agrarie
1.3 I presupposti teorici dell’economia delle aziende agrarie
1.4 L’obiettivo dell’imprenditore
1.4 Il processo produttivo nelle aziende agrarie
2 - I fattori produttivi dell’azienda agraria
2.1 La classificazione dei fattori della produzione
2.2 Il capitale fondiario
2.3 Il capitale di esercizio
2.4 Il lavoro
3 – Il bilancio agrario
3.1 L’attivo di bilancio: la produzione vendibile
3.2 Il passivo di bilancio
3.3 La ripartizione del reddito netto aziendale