TOPOGRAFIA ANTICA I
L’esame si svolgerà in forma coordinata con l'esame progettuale del corso “Città e territorio”, e consisterà in un colloquio individuale e in una discussione del progetto. Oltre alla preparazione generale, si valuteranno la capacità e la volontà di integrare i temi storici all’interno del progetto.
Fondamenti metodologici e esemplificazioni empiriche di letture storiche del territorio e della città.
Il corso intende fornire un quadro di riferimento che parta da una visione sintetica della storia della città (e dei territori), per arrivare ad una lettura puntuale del paesaggio storico. Per quanto attiene al primo obiettivo, l'esiguità del tempo a disposizione impone una visione semplificata della disciplina che, senza intaccarne la pregnanza culturale, ne affronti “tematicamente” la trattazione, attraverso due particolari chiavi di lettura, che strutturano il corso stesso e che sono riportate alla voce “Programma”.
1. “Forma e localizzazione” (dell'insediamento umano nel tempo): suggerire una visione dell’evoluzione della morfologia urbana orientata verso le scelte primarie del sito (dall'origine alle recenti espansioni de-localizzate); lettura dei condizionamenti ambientali e riconoscimento di tracce residuali di questi “motori” profondi dello sviluppo insediamentale nell'organizzazione attuale della città, soprattutto attraverso una ricerca empirica che parte dall'organizzazione urbano-territoriale più antica.
2. Esemplificazione del metodo storico-topografico: storia dello sviluppo urbano della Sardegna, anche per inquadrare il caso specifico affrontato come tema progettuale di “Città e territorio” in un panorama storico complessivamente definito.
Benevolo L. Storia della città, 1975
Castagnoli F. Ippodamo di Mileto e l'urbanistica a pianta ortogonale, 1956
Grand R. Delatouche R. Storia agraria del Medioevo, 1968
Greco E. Torelli M. Storia dell'urbanistica. Il mondo greco, 1983
Liverani M. Uruk, la prima città, 1998
Martin R. L’urbanisme dans la Grèce antique, 1974
Rossi P. (ed.) Modelli di città, Torino 1987
Sommella P. Italia antica. L’urbanistica romana, Roma 2004
Mezzolani A. Urbanistica regolare nel mondo punico: note introduttive, 1994
Principe I. Storia ambiente e società nell'organizzazione del territorio in Sardegna (in Storia d'Italia, Einaudi), 1998
Azzena G. Osservazioni urbanistiche su alcuni centri portuali della Sardegna romana (in Africa Romana), 2000
L'insegnamento, modulo del corso di “Città e territorio”, si svolge in presenza (36 ore di lezione frontale) ed è integrato da alcune lezioni nell'ambito dei laboratori progettuali che fanno parte del corso.
Modalità: spiegazione in aula, attività collegate ai laboratori progettuali, letture individuali consigliate, eventuali escursioni di indagine sui luoghi del progetto.
Disponibilità a far sostenere gli esami anche con l’ausilio di una lingua straniera per la prova scritta e/o orale: Inglese, Spagnolo, Francese e Catalano.