ESTETICA
Esame scritto, domande aperte (vedi sito esame docente per ulteriori dettagli).
Lo studente acquisirà una capacità di base di adoperare le nozioni dell'estetica analitica nella riflessione sull'arte e sull'architettura. Svilupperà una conoscenza di base dell'ontologia dell'arte.
- cos'è un'opera d'arte?
- distinzione fra opera d'arte e mero oggetto
- ontologia dell'arte
- condizioni necessarie e sufficienti per essere un'opera d'arte; teorie dell'arte
- filosofia e ontologia dell'opera d'arte architettonica
- c'è ancora posto per la bellezza nell'arte? e in architettura?
1. Appunti delle lezioni
2. Arthur Danto, The Transfiguration of the Commonplace, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1981, trad. it La Trasfigurazione del Banale, Roma-Bari, Laterza, 2008.
Partecipazione attiva in classe; sviluppo di argomentazioni a sostegno e contro i vari punti di vista presentati.
Modalità didattica: lezione; discussione collettiva di casi ed esempi.
- Disponibilità a fornire un servizio di tutorato (es. ricevimento studenti, spiegazioni in aula) anche in lingua straniera per studenti Erasmus o in mobilità. Lingua: inglese e francese.
- Disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in lingua straniera per gli studenti Erasmus.
- Disponibilità a far sostenere gli esami anche con l’ausilio di una lingua straniera per la prova scritta. Lingua: inglese, francese e spagnolo.