EPISTEMOLOGIA DEL PROGETTO I
Esame scritto, domande aperte (vedi sito esame docente per ulteriori dettagli).
Lo studente acquisirà una capacità di base di inquadrare la storia della città entro la storia generale del pensiero e della cultura di cui la città è espressione. Saprà leggere la città come espressione di dinamiche sociali, storiche e culturali complesse, mettendola in relazione con altri prodotti.
- modernità e postmodernità
- la metropoli e il romanzo moderno e contemporaneo
- giustizia sociale e rudimenti di filosofia politica
1. Appunti delle lezioni
2. Emiliano Ilardi, 2005, Il Senso della Posizione, Roma, Meltemi.
3. Robert Nozick, 1974, Anarchia Stato Utopia, Milano, Il Saggiatore, 2000, pp. 48-56, 163-194.
Partecipazione attiva in classe; sviluppo di argomentazioni a sostegno e contro i vari punti di vista presentati.
Modalità didattica: lezione; discussione collettiva di casi ed esempi.
- Disponibilità a fornire un servizio di tutorato (es. ricevimento studenti, spiegazioni in aula) anche in lingua straniera per studenti Erasmus o in mobilità. Lingua: inglese e francese.
- Disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in lingua straniera per gli studenti Erasmus.
- Disponibilità a far sostenere gli esami anche con l’ausilio di una lingua straniera per la prova scritta. Lingua: inglese, francese e spagnolo.