EPISTEMOLOGIA DEL PROGETTO II
Esame scritto, domande aperte (vedi sito esame docente su abcd per ulteriori dettagli)
Lo studente dovrà essere in grado di problematizzare la pratica della progettazione architettonica facendo riferimento al problema dell'oggettività e del realismo delle teorie dei modelli e delle spiegazioni (soprattutto per quanto riguarda l'analisi che accompagna il progetto) e al problema del significato (in riferimento alla questione dell'esistenza di significati oggettivamente individuabili nella comunicazione architettonica)
- Dipendenza della percezione dello spazio e della realtà dal linguaggio, dagli interessi teorici, dalla cultura
- Realismo e oggettività
- Segno, significato, codice in architettura
- Ontologia e metafisica dell'architettura e dell'urbanistica. Esperimenti mentali.
1. Appunti delle lezioni
2. Ferdinand de Saussure, 1922, Corso di Linguistica Generale, passi scelti;
3. Umberto Eco, 1968, La Struttura Assente, passi scelti;
4. John Searle, 1995, La Costruzione della Realtà Sociale, passi scelti;
5. Nelson Goodman, 1968, I Linguaggi dell’Arte, passi scelti;
6. Ernest H. Gombrich, 1960, Arte e Illusione, passi scelti;
7. Remo Job e Rino Rumiati, 1984, Linguaggio e Pensiero, passi scelti;
8. Hilary Putnam, 1987, La Sfida del Realismo, passi scelti;
9. Silvano Tagliagambe, 2005, Le Due Vie della Percezione e l’Epistemologia del Progetto, passi scelti;
10. Fabio Bacchini, 2017, The Persistence of Buildings and the Context Problem, Footprint, http://footprint.tudelft.nl/index.php/footprint/article/view/1188
Partecipazione attiva in classe; sviluppo di argomentazioni a sostegno e contro i vari punti di vista presentati.
Disponibilità a fornire un servizio di tutorato (es. ricevimento studenti, spiegazioni in aula) anche in lingua straniera per studenti Erasmus o in mobilità
Disponibilità a far sostenere gli esami anche con l’ausilio di una lingua straniera per la prova scritta e/o orale
Disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in lingua straniera per gli studenti Erasmus (inglese; francese; spagnolo; portoghese)