---
Esame orale. La valutazione degli esami si base su una scala da 0 a 30 (al punteggio massimo può essere aggiunta la lode). Livello minimo per superare positivamente l’esame:18/30.
Acquisizione degli elementi di base sulle regole sulle attività negli spazi marini.
Cenni storici La codificazione del diritto internazionale del mare Il mare territoriale e i suoi limiti Gli Stretti La zona contigua La Zona economica Esclusiva La piattaforma continentale L'Alto mare I fondi marini al di là delle giurisdizioni nazionali quali patrimonio comune dell'umanità La protezione dell'ambiente marino La ricerca scientifica La protezione del patrimonio culturale sottomarino a) Sicurezza della nave e difesa dalla pirateria oppure, in alternativa: b) Lo sviluppo sostenibile nelle aree protette del Mediterraneo
Leanza Umberto, Il regime giuridico internazionale del mare Mediterraneo,Editoriale scientifica, 2008
In presenza Lezioni frontali ed esercitazioni