Il corso avrà ad oggetto i principali istituti del diritto di famiglia, con particolare riferimento ai
regolamenti patrimoniali tra i coniugi e i civilmente uniti. Una specifica trattazione sarà riservata ai contratti di
convivenza e al relativo inquadramento nel sistema dei negozi a carattere familiare.
Nella trattazione della materia saranno privilegiati gli aspetti sistematici e comparatistici, così da consentire allo
studente di pervenire ad una conoscenza degli istituti esaminati nella prospettiva del diritto europeo. Il tutto
mirerà alla sensibilizzazione verso la ricerca del fondamento razionale degli enunciati, l'apprezzamento dei giudizi
di valore che vi sono sottesi, la rivalutazione critica e personale delle nozioni trasmesse.
È richiesta la conoscenza puntuale delle istituzioni del diritto privato, indispensabile alla comprensione degli
insegnamenti di area privatistica a carattere progredito.