Gli errori. Numero di cifre significative nei calcoli. Tecniche di arrotondamento. Propagazione dell’errore. Rappresentazioni grafiche di impiego statistico. Media aritmetica. Deviazione standard. Coefficiente di variazione. Il test t di student. Sensibilità, specificità, accuratezza, precisione.
Richiami sulle soluzioni. Attività, concentrazione, coefficiente di attività. Acidi e basi. Equilibri multipli di acidi, di basi e di loro miscele in acqua. Soluzioni tampone e potere tampone. Reazioni di complessazione. Studio e risoluzione di equilibri multipli omogenei. Complessi costante di formazione, costante condizionale, coefficiente di reazione collaterale. Meccanismi di solubilizzazione dei precipitati. Analisi gravimetrica. Metodi volumetrici