La farmacognosia, nomenclatura vegetale e sistemi di classificazione. Le piante e le loro strutture. Drogheorganizzate e non organizzate. Caratteristiche principali dei prodotti fitofarmaceutici.
Per ciascuna droga vegetale: conoscenza delle fonti botaniche, descrizione dei caratteri macroscopici e microscopici più distintivi (morfologici, chimico-fisici, biologici) di una droga, conoscenza qualitativa e quantitativa dei suoi costituenti chimici, conoscenza delle attività farmacologiche degli stessi metaboliti secondari e della droga nel suo complesso. Impiego terapeutico delle droghe presenti in Farmacopea e supplementi di particolare interesse farmacologico e tossicologico. Droghe di origine vegetale contenenti carboidrati. Droghe vegetali contenenti resine, oleo-gommo-resine e balsami. Cenni sui lipidi. Droghe contenenti fenoli e fenol glicosidi. Droghe contenenti composti terpenoidici: Oli volatili .Droghe contenenti monoterpeni irregolari. Droghe contenenti diterpeni. Droghe contenenti saponine e glicosidi cardioattivi. Droghe contenenti alcaloidi. Droghe contenenti alcaloidi derivati dalla ornitina. Droghe contenenti alcaloidi derivati dalla lisina. Alcaloidi del tabacco. Droghe contenenti alcaloidi derivati dalla fenilalanina e dalla tirosina. Principali droghe contenenti alcaloidi derivati dal triptofano. La Fitochimica, Conoscenza dei metaboliti secondari principali, Conoscenza delle Vie metaboliche dell'Acido Mevalonico, dell'Acido Shikimico, e dell'Acetato, Principali biosintesi degli alcaloidi e degli Steroidi