STORIA DEL COMMERCIO E DELLA NAVIGAZIONE NEL MEDIOEVO
Verifiche intermedie e esame finale orale
Il corso intende fornire gli strumenti critici per la conoscenza dell’evoluzione storia della navigazione e del commercio in età medievale, con particolare riferimento all’analisi della rivoluzione commerciale e nautica, alla produzione e circolazione dei beni, all’organizzazione dei mercati e agli strumenti degli scambi.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito capacità critiche sulle differenti testimonianze documentarie e materiali su cui si basa la ricostruzione storica e sarà in grado di applicare i contenuti acquisiti e impostare una ricerca autonoma.
testimonianze documentarie e materiali su cui si basa la ricostruzione storica
Il corso, alla luce della recente storiografia, partendo dall’età tardo antica e alto medievale, affronterà l’evoluzione della navigazione e del commercio fino ai nuovi equilibri del tardo medioevo. In particolare saranno trattati i temi specifici dello sviluppo delle reti di scambio mediterranee tra XIII-XV secolo, i sistemi portuali, l’organizzazione dei mercati, l’evoluzione della figura del mercante e gli strumenti per l’organizzazione degli affari. Oggetto di specifico approfondimento saranno i saperi degli uomini di mare e la vita a bordo delle navi.
1. M. TANGHERONI, Commercio e navigazione nel Medioevo, Roma-Bari, Laterza 1996 (disponibile in biblioteca)
oppure:
2.1 A. AUGENTI, Città e porti dall''antichità al Medioevo, Carocci Roma 2010
e
2.2 T. MANNONI, La rivoluzione commerciale nel Medioevo, Genova, Il Portolano 2009
3. P. F. SIMBULA, Andar per mare nel Medioevo: marinai, mercanti, guerrieri e pellegrini sulle rotte del Mediterraneo, in Andar per mare, a cura di Paola Massa, Genova, De Ferrari 2009, pp. 9-42
Una dispensa con i materiali utilizzati durante le lezioni (fonti e saggi ) costituirà parte integrante dei testi d’esame. I materiali saranno resi disponibili durante corso
Testi per i non frequentanti
1. M. TANGHERONI, Commercio e navigazione nel Medioevo, Roma-Bari, Laterza1996 (disponibile in biblioteca)
or
2.1 A. AUGENTI, Città e porti dall'antichità al Medioevo, Carocci Roma 2010
and
2.2 T. MANNONI, La rivoluzione commerciale nel Medioevo, Genova, Il Portolano 2009
Un libro a scelta tra:
3.1 M. BALARD, Ch. PICARD, La Méditerranée au Moyen Age. Les hommes et la mer, Parigi, Hachette 2015
3.2. E. BASSO, Strutture insediative ed espansione commerciale. La rete portuale genovese nel bacino del Mediterraneo, Cherasco, CISIM 2011
Due saggi a scelta tra:
E. BASSO, I consumi di bordo nei secoli XIV-XV. Note dai registri Galearum genovesi, in Atti della Società Ligure di Storia Patria, Ser. NS, vol. 53, 1 (2013) p. 37-60
D. IGUAL LUIS, Red portuaria y control marítimo en el reino de Valencia (siglos XIII-XV), in Les territoires de la Méditerranée (XIe-XVIe siècle), a cura di A nnliese Nef, Press Universiyaires de Rennes 2013, pp. 51-71.
D. JACOBY, Le consulat vénitien d’Alexandrie d’après un document inédit de 1284, in Chemins d’Outre-Mer. Études d'histoire sur la Méditerranée médiévale offertes à Michel Balard, a cura di Damien Coulon, Catherine Otten-Froux, Paule Pagès et Dominique Valérian, Paris, Publications de la Sorbonne, 2004, pp. 461-464.
A. ORLANDI, Scambi commerciali dell'area campana nei manuali di commercio, in Interscambi socio-culturali ed economici fra le città marinare d'Italia e l'Occidente dagli osservatori mediterranei, Amalfi, Centro di cultura e storia amalfitana 2014, pp. 201-245.
P. F. SIMBULA, I porti nello sviluppo economico della Sardegna medievale, in Attività economiche e sviluppi insediativi nell’Italia dei secoli XI-XV. Omaggio a Giuliano Pinto, Atti del Convegno (Cherasco, 25-27 ottobre 2013), a cura di E. Lusso, Cherasco, CISIM, 2014, pp. 269-308.
Ch. PICARD, Les arsenaux musulmans de la Méditerranée et de l’océan Atlantique (viie-xve siècle), in Chemins d’Outre-Mer. Études d'histoire sur la Méditerranée médiévale offertes à Michel Balard, a cura di Damien Coulon, Catherine Otten-Froux, Paule Pagès et Dominique Valérian, Paris, Publications de la Sorbonne, 2004, pp. 691-710
O tra i saggi pubblicati in:
The Sea in History - The Medieval World, edited by Michel Balard, Martlesham, Boydell Press 2017
I saggi indicati sono disponibili in biblioteca o scaricabili in pdf
Sono previste: lezioni frontali sugli aspetti generali della storia della navigazione e del commercio medievali; approfondimenti seminariali sui temi specifici del corso e sulle fonti, tenuti dal docente e da specialisti della materia; attività seminariali con la partecipazione attiva degli studenti, per le quali i materiali saranno forniti dal docente
Una dispensa con i materiali utilizzati durante le lezioni (fonti e saggi ) costituirà parte integrante dei testi d’esame. I materiali saranno resi disponibili durante corso