LINGUA E LETTERATURA ARABA
Esame orale.
Il corso di lingua si propone di introdurre lo studente allo studio dell’arabo, fornendo i primi elementi morfo-sintattici in modo che sia in grado di leggere scrivere e iniziare una conversazione.
Il corso di letteratura indirizza lo studente a focalizzare l'attenzione sull'ambiente
socio-culturale degli Arabi prima dell'avvento
dell'Islam e le consente di apprezzare le caratteristiche linguistiche e letterarie che contraddistinguono la poesia preislamica e quella Umayyade.
Lingua:Introduzione alla conoscenza dell'arabo. L'alfabeto arabo. La proposizione araba: nome determinato, indeterminato, declinazioni, casi, generi e numeri, laggettivo, i pronomi e le particelle, il verbo, (tempi e modi dei verbi regolari), il verbo Kāna. La negazione della proposizione nominale con il verbo laysa "non essere".
Primi rudimenti di conversazione. Esercizi.
Letture di brani semplici e Sure brevi del Corano.
Letteratura: Notizie geografiche sulla Penisola Arabica.
Dati etnografici e storia della Penisola.
Il diritto consuetudinario preislamico.
La storia della lingua araba.
Il periodo della ğāhiliyya: la qasīda e le muʿallaqāt.
Il profeta Muhammad e la rivelazione del Corano.
I primi quattro Califfi.
L'epoca degli Umayyadi.
- VECCIA VAGLIERI L., Grammatica teorico‐pratica della lingua araba, primo volume, Roma, Istituto per
l’Oriente;2012.
‐ ABBOUD, MCCARUS, Elementary Modern Standard Arabic, (EMSA) part I, Cambridge University Press;
‐ ʿABD AR‐ RAHMĀN F., Durūs al‐luġa al‐ʿarabiyya, al‐ğuz al‐awwal, Medina, al ğāmiʿa al‐Islāmiyya;
‐ BALDISSERA E., Il Dizionario di Arabo, Bologna, Zanichelli;
- Contu G., L’Arabia preislamica, Cattedra di lingua e letteratura araba, Sassari;
- Bausani A.,Il Corano, Rizzoli, Milano;
- Gabrieli F.,Letteratura araba, Sansoni, Firenze.
Lezioni frontali
Altro materiale didattico sarà fornito durante le lezioni