LETTERATURA TEDESCA
Esame orale
Per sostenere l'esame è obbligatoria la lettura dei testi indicati nel elenco LETTURE sotto.
Lettura aggiuntiva per gli studenti non-frequentanti:
Fambrini, Alessandro: Letà del realismo. La letteratura tedesca dellOttocento (Carocci)
ATTENZIONE:
Stante il perdurare della situazione generata dal Covid-19 gli esami di Letteratura tedesca si svolgeranno in modalità telematica. Le modalità d’esame:
1. L’esame del corso LETTERATURA TEDESCA si svolge come da programma originale in forma orale.
2. Verrà creato per ogni appello una classe dedicata su Teams. Sarà indispensabile per il corretto svolgimento della prova una connessione stabile con webcam attiva.
3. Gli studenti, dopo la consueta iscrizione all’esame tramite la piattaforma Esse3, dovranno iscriversi obbligatoriamente alla Classe dell’appello su Microsoft Teams (Esame Letteratura tedesca 05/06/2020) mediante il proprio account “studenti.uniss.it”.
4. Il codice del Team sarà fornito nei giorni precedenti all’appello dal docente tramite comunicazione dal self studenti. Nella comunicazioni dal self studenti si chiederà agli iscritti di fornire un recapito telefonico dello studente per poterlo – in caso di necessità – contattare anche telefonicamente.
5. Con l’iscrizione alla classe dell’appello di esame lo studente accetta implicitamente le modalità di sostenimento dell’esame a distanza.
6. Il giorno dell’esame lo studente si collegherà per l’identificazione con webcam e microfono e un documento d’identità (p.e. tesserino universitario) su Teams (possibilmente da un computer adeguato a permettere la connessione, usando la rete cablata e non tramite rete wi-fi).
7. Durante il colloquio di esame lo studente sarà supervisionato attraverso Teams dalla commissione d’esame e dovrà tenere la webcam accesa.
8. Per il resto si rimanda all’art . 4C del D.R. – “Protocollo di Ateneo per la didattica a distanza” Rep. 1397/2020 del 08/05/2020, Prot. 36367, reperibile sull sito dell’Uniss.
La data della chiusura d'iscrizione all’esame è stata anticipata per motivi tecnici.
Il corso intende fornire conoscenze basilari della storia letteraria e culturale tedesca, dei tratti caratteristici dei suoi periodi principali, in particolare quello dell'età del REALISMO e di alcuni autori di spicco di suddetto periodo, autori canonici della letteratura tedesca (come Büchner, Mörike, Stifter, Storm etc.). Lo studente acquisirà inoltre gli strumenti analitici per comprendere singole opere degli autori in questione e collocarle nel rispettivo contesto storico, culturale e letterario. Sarà sensibilizzato per i problemi della storiografia letteraria e culturale in generale, della periodizzazione della letteratura tedesca nello specifico e messo in grado di orientarsi autonomamente nellambito della materia con il fine di poter individuare e specificare infine i propri futuri interessi di ricerca.
QUALE REALISMO? - LETTERATURA DELL'OTTOCENTO E CULTURA ESTETICA
L'Ottocento è considerato il secolo del 'Realismo'. Gli artisti non solo si proclamavano realisti; il realismo era anche lo stile culturale del momento e realismo, come parola d'ordine, sulla bocca di tutti. Ma 'realismi' c'erano tanti nella storia artistica: dal iperrealismo e il realismo magico dei nostri tempi al realismo pittorico olandese del Seicento; dal realismo di Brecht a quello di Lessing; dal realismo rinascimentale e il realismo del Barocco a quello dell'arte classica antica. Considerando la mimesis caratteristica principale dell'arte tout court, il realismo sarebbe addirittura caratteristica principale di tutte le arti in tutti i tempi. Ma che senso avrebbe, dunque, chiamare anche quel fenomeno stilistico specifico dell'arte ottocentesca 'realismo'?
Il corso intende rispondere a questa domanda prendendo partendo dalla letteratura tedesca di questo secolo, confrontando le caratteristiche dell'arte del racconto dei suoi maggiori rappresentanti (autori come Storm e Stifter, Meyer e Mörike, Büchner e Raabe et al.) con 'realismi' in periodi confinanti ed 'realismi' in altri arti del periodo stesso. Particolare attenzione sarà dedicato all' opera dello scrittore-musicista Richard Wagner e alla sua 'opera d'arte totale' (Gesamtkunstwerk) in quanto prototipo di Realismo ottocentesco e prova vivente del fatto che esso sia da considerare espressione di un generale estetismo culturale.
LETTURE
Per sostenere l'esame è obbligatoria la lettura dei testi:
1) CRITICA
Auerbach, Erich: Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale (Einaudi), vol. II, p. 198 - p. 343.
Dahlhaus, Carl: Il realismo musicale. Per una storia della musica ottocentesca, Bologna 1987 (Il Mulino).
Nochlin, Linda: Il realismo della pittura europea del XIX secolo, Torino 2003 (Einaudi)
2) OPERE (5 testi a scelta libera)
Büchner, Georg: Lenz, Milano 1989 (Adelphi).
Keller, Gottfried: Romeo e Giulietta nel villaggio, Venezia (Marsilio) 2002.
Mörike, Eduard: Mozart in viaggio verso Praga (Elliot 2018)/ (Passigli 2009)
Stifter, Adalbert: Cristallo di rocca . In: A.S., Pietre colorate, Venezia (Marsilio) 2005, p.153-198.
Storm, Theodor: Immensee e altre novelle, a cura di Fabrizio Cambi, Trento (Università di Trento) 1998.
- Il cavaliere del cavallo bianco. In: Th. S., Novelle, Milano (Garzanti) 1996, S. 310-427.
Fontane, Theodor: Effi Briest, Milano (Garzanti) 1998.
Raabe, Wilhelm: Das Odfeld.
Wagner, Richard: Tristano e Isolda. Testo tedesco a fronte, 2011 (Ariele).
- Lopera darte del futuro. Alle origini della multimedialità 2017 (goWare)
- Scritti teorici e polemici. Musikdrama, Del dirigere e altri saggi 2016 (EDT).
Lezioni frontali
Letture aggiuntive consigliate:
Beuchot, Mauricio/ Jerez, Lose L.: Manifesto del nuovo realismo analogi (Mimesis).
Stern, Joseph Peter: On realism
Boyle/Swales: Realism in European Literature
Roncaglia, Aurelio: saggio introduttivo a: Erich Auerbach, Mimesis, vol. I, p. VII-XXXIX.
Garrone, Emanuela: Realismo neorealismo e altre storie 2016 (Mimesis)
Lukács, György: Saggi sul realismo 1970 (Einaudi)
Lorario del ricevimento studenti del docente durante il periodo delle lezioni sarà comunicato sul sito del Dipartimento.