ANTROPOLOGIA CULTURALE
Prova orale
Obiettivi del corso sono: fornire le conoscenze di base inerenti la storia delle discipline demoetnoantropologiche; esaminare i principali orientamenti teorici e gli approcci metodologici propri di questo ambito disciplinare; fornire le competenze di base per la conduzione di indagini etnografiche; approfondire criticamente le capacità interpretative dei fenomeni contemporanei valutando la pertinenza e l’efficacia della prospettiva etnoantropologica; esaminare un tema classico degli studi: l'identità in relazione ai processi di turisticizzazione
Modulo di: METODOLOGIA DELLA RICERCA ANTROPOLOGICA
Il corso intende fornire gli strumenti teorico-metodologici che consentano l’acquisizione delle conoscenze e delle competenze proprie della metodologia della ricerca antropologica, centrando l’attenzione sui diversi momenti dell’elaborazione della ricerca, sulle tecniche d’indagine, l’analisi dei dati e la fase di scrittura. Si presterà particolare attenzione alla storia del metodo e alle sue modificazioni, oltre che alla relazione tra il/la ricercatore/ricercatrice e i soggetti insieme ai quali viene condotta la ricerca.
Il corso approfondirà gli orientamenti teorici e metodologici dell’antropologia culturale, prestando una particolare attenzione ad alcuni concetti-chiave, quali: cultura, etnocentrismo, relativismo culturale, identità/alterità, diversità culturale, patrimonio culturale, nonché ai criteri e alle tecniche di documentazione e di analisi. Ci si soffermerà poi sui processi di costruzione identitaria e sulle dinamiche recenti di turisticizzazione, focalizzando lo sguardo su un caso specifico: i turisti a Orgosolo.
Modulo di: METODOLOGIA DELLA RICERCA ANTROPOLOGICA
Il corso presenta i concetti chiave e una breve storia dell’antropologia e del metodo etnografico. Si concentra poi sul processo di ricerca, la stesura di un progetto preliminare e la scelta del campione. Particolare attenzione viene data alle diverse tecniche d’indagine, all’analisi dei dati prodotti e al processo di scrittura e comunicazione dei risultati. Gli studenti e le studentesse sono invitati/e a realizzare esercizi etnografici concordati con il docente su un tema a scelta.
Per gli studenti frequentanti:
1) F. Dei, 2016, Antropologia culturale, il Mulino, Bologna (2 ed.) - tutti i capitoli ad eccezione dell'8, del 9, del 13.
2) G. Satta, 2001, Turisti a Orgosolo. La Sardegna pastorale come attrazione turistica, Liguori, Napoli
Per gli studenti non frequentanti:
1) F. Dei, 2016, Antropologia culturale, il Mulino, Bologna (2 ed.) - tutti i capitoli ad eccezione dell'8, del 9, del 13.
2) G. Satta, 2001, Turisti a Orgosolo. La Sardegna pastorale come attrazione turistica, Liguori, Napoli
3) M. Augé, 1999, Disneyland e altri non luoghi, Bollati Boringhieri, Torino.
Modulo di: METODOLOGIA DELLA RICERCA ANTROPOLOGICA
Per gli studenti frequentanti:
F. Ronzon, 2009, Sul campo. Breve guida alla ricerca etnografica, Meltemi, Roma.
Relazione da concordare con il docente
Per gli studenti non frequentanti:
F. Ronzon, 2009, Sul campo. Breve guida alla ricerca etnografica, Meltemi, Roma.
B. Malinowski, 2016, Giornale di un antropologo, Armando, Roma.
Lezioni frontali