ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA
Orale.
Conoscenza di base della documentazione artistica ed archeologica della civiltà romana, con particolare riguardo agli strumenti di analisi degli assetti urbanistici, dei contesti architettonici e delle arti figurative, dalletà regia fino al tardoantico. Sarà prestata attenzione allacquisizione da parte dello studente del linguaggio scientifico e dei termini tecnici relativi all'archeologia romana.
Lo sviluppo della cultura artistica da Roma regia fino alla tarda età imperiale attraverso le evidenze delle espressioni figurative e dei monumenti. La storia urbanistica ed architettonica di Roma dalle origini al tardoantico. I luoghi dell'arte; i monumenti pubblici, gli spazi privati e il loro apparato decorativo: l'arte colta e l'arte plebea, levoluzione del ritratto romano, il rilievo storico, la pittura e il mosaico. La nuova dimensione della tarda antichità: i riflessi artistici della cultura paleocristiana.
Il corso si articolerà in lezioni frontali e seminari corredati da ampio materiale illustrativo oggetto di proiezioni, che verrà lasciato in visione al termine del corso (serie di power points su pen drive).
Studenti frequentanti: gli appunti con il materiale illustrativo delle lezioni e il seguente testo
M. TORELLI, M. MENICHETTI, G.L. GRASSIGLI, Arte e archeologia del mondo romano, ed. Longanesi, Milano, 2008.
È vivamente consigliato l'uso di un atlante storico del mondo antico.
Gli studenti non frequentanti sono pregati di prendere preventivamente contatto col docente (anche ai recapiti indicati di seguito) per concordare un organico percorso di studio, che includerà comunque anche il manuale su indicato.
Lezioni e seminari.
Ricevimento: al termine di ogni lezione; il docente è comunque sempre disponibile a ricevere su appuntamento stabilito via mail (teatini@uniss.it) o telefono (3477583448).
Disponibilità a fornire un servizio di tutorato anche in Inglese e in Tedesco per studenti Erasmus o in mobilità.
Disponibilità a far sostenere lesame anche con lausilio delle lingue Inglese e Tedesco per la prova orale.
Scavi archeologici: il docente dirige la missione archeologica italiana in Romania per l'indagine della città romana di Ibida (Contea di Tulcea, in Dobrugia); gli studenti di Archeologia e Storia dell'Arte Romana saranno invitati a partecipare. Sito web dello scavo http://www.arheologie-ibida.eu/
E' inoltre in via di organizzazione una missione archeologica in Tunisia per l'indagine della città romana di Thignica (oggi Ain Tounga), con la codirezione del Prof. Attilio Mastino.