LETTERATURA LATINA 2
Esame orale. Si valuterà in particolare la capacità dello studente di comprendere i testi in lingua originale oggetto del programma (sarà necessario saperli leggere in metrica, tradurre e commentare), e di sviluppare un discorso critico su autori, forme e problemi della storia letteraria.
Capacità di comprendere e interpretare un testo letterario latino.
Si approfondiranno in particolare gli aspetti principali dell'Eneide virgiliana ("epica del sentimento"). L'intento è di fornire agli studenti la possibilità di acquisire gli strumenti essenziali per l’analisi letteraria, linguistico-stilistica e metrica di un testo.
A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna, Pàtron.
Testo latino:
Letture dall'Eneide (un'antologia virgiliana - in una edizione commentata che verrà messa a disposizione all'inizio delle lezioni).
All'inizio delle lezioni e durante il loro svolgimento verrà indicata ulteriore eventuale bibliografia integrativa e verranno forniti i materiali utili a seguirle. In particolare sarà preparato e messo a disposizione degli studenti un dossier di materiali didattici in appoggio alle lezioni, comprensivo di vari testi di cui sarà richiesta in sede d’esame traduzione e commento.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Integrazioni per gli studenti non frequentanti:
Ulteriori letture virgiliane (si invitano gli studenti a contattare la docente per averne una precisa indicazione) oppure Cicerone, Prima Catilinaria (consigliata l'edizione a cura M. C. Mottinelli, Milano, Carlo Signorelli editore, 1993).
Per questo modulo 2 è richiesta la conoscenza della prosodia latina e della metrica almeno relativamente all'esametro (a lezione sarà infatti svolto un micromodulo). Manuale consigliato: L. Ceccarelli, Prosodia e metrica latina classica, Firenze, Dante Alighieri (più volte ristampato).
Lezioni frontali e interattive; attività di laboratorio sul testo. Più nello specifico relativamente a quest modulo 2: il corso consisterà in lezioni frontali, intese a introdurre tradurre e commentare in dettaglio i testi indicati dell'Eneide virgiliana. Verrà svolto inoltre un micromodulo di prosodia e metrica.
La divisione in moduli (sia per quanto riguarda i contenuti sia per quanto riguarda i testi d'esame) è funzionale alla fruizione del corso da parte degli studenti di Lettere, curriculum di "Linguistica e Letterature moderne": il modulo 1 corrisponde a Letteratura latina 1 (esame obbligatorio); il modulo 2 corrisponde a Letteratura latina 2 (esame facoltativo).
Per chi sostiene solo Letteratura latina 1 (= modulo 1) non è richiesta (ma naturalmente sarebbe opportuna) la conoscenza della lingua latina.
Ovviamente, come specificato in sede di prerequisiti, è possibile sostenere Letteratura latina 2 solo dopo aver sostenuto Letteratura latina 1 - che è esame ad esso propedeutico.
Tutti i testi d'esame sono posseduti in più copie dalla Biblioteca di Lettere e Lingue, via M. Zanfarino 62, I piano.
Contatti:
email: bruzzone@uniss.it; antonellabruzzone@hotmail.com
telefono studio: 079-229623; cellulare: 338-2519709
studio: piazza Conte di Moriana n. 8, I piano
Ricevimento:
Nell'ora che segue la lezione (durante lo svolgimento delle lezioni); ulteriori orari di ricevimento verranno comunicati settimanalmente nel sito web dissufdidattica.uniss.it.