GEOGRAFIA DEL PAESAGGIO E DELL'AMBIENTE
L'apprendimento dei contenuti affrontati durante il corso sarà verificato in itinere attraverso interventi e discussioni con gli studenti e tramite un esame orale finale. Gli studenti, inoltre, dovranno essere in grado di leggere e discutere un articolo scientifico inerente i temi svolti a lezione proposto dalla docente.
Obiettivo del corso è di fornire agli studenti gli strumenti di base per la ricerca e lo studio dei molteplici aspetti relativi all'interpretazione del paesaggio. Si vogliono accompagnare gli studenti nella comprensione delle tante relazioni tra le diverse componenti del paesaggio e come queste entrano a fare parte della storia umana e della sua cultura. Si vuole stimolare negli studenti l'osservazione oggettiva e il riconoscimento delle componenti fisiche del paesaggio e dei loro processi evolutivi, focalizzando l'uomo sia come attore nelle dinamiche sia come soggetto vulnerabile.
Sviluppo ed evoluzione del concetto di paesaggio; paesaggio come sistema di relazioni, sintesi e risultato dell’interazione di componenti antropiche e naturali; analisi integrata del paesaggio: relazioni tra le componenti più significative; riflessioni varie sul paesaggio. Le fasi di approccio alla conoscenza e all’analisi del paesaggio. Definizione dalla Convenzione Europea del Paesaggio, paesaggio come componente del patrimonio culturale. La doppia identità del paesaggio: materiale e simbolica, il paesaggio nella letteratura, il paesaggio simbolico-religioso, il paesaggio emozionale. Relazioni tra paesaggio fisico e beni culturali. Le forme del paesaggio fisico, introduzione alle cause e ai processi del modellamento del rilievo, relazioni tra litologia e forme del paesaggio. I domini litologici della Sardegna. Il paesaggio granitico in Sardegna e genesi delle forme, le aree carsiche della Sardegna, il processo carsico, le forme carsiche superficiali e sotterranee, le forme sotterranee di concrezione carsica, genesi e importanza scientifica. Cavità sotterranee e ritrovamenti archeologici. Dal paesaggio osservato alla comprensione dei fattori evolutivi: immagini e paesaggi proposti dagli studenti. La lettura e l'interpretazione delle carte topografiche per l'inquadramento fisico e antropico del paesaggio.
Testi o parti di essi o altro materiale bibliografico verranno indicati dalla docente nel corso delle lezioni. Si raccomanda perciò agli studenti, anche non frequentanti, di contattare sempre la docente prima di sostenere l'esame. Contenuti e testi, infatti, possono cambiare da un anno all'altro e le scelte dipenderanno, in una certa misura, anche dalle sollecitazioni ricevute dagli studenti nel corso delle lezioni.
Lezioni frontali, discussioni collettive, esercitazioni pratiche, video didattici, seminari di esperti (quando possibile), lettura e interpretazione di carte topografiche.
Si prega di contattare la docente per informazioni o appuntamenti all'indirizzo e-mail valeria@uniss.it o al tel. dell'ufficio 079229635