FILOSOFIA MORALE
Esame finale orale
educare a una riflessione critica e consapevole sulle problematiche oggetto del corso, promuovendo la capacità di lettura e di compresione di un testo filosofico
Fondazione della metafisica dei costumi ed Etica del discorso
Il corso si propone in primo luogo di offrire un quadro approfondito dell'etica kantiana attraverso la lettura commentata delle prime due sezioni della Fondazione della metafisica dei costumi. Nella seconda parte del corso si analizzeranno alcuni aspetti dell'"etica del discorso" di Jürgen Habermas evidenziando come essa costituisca, nelle intenzioni dell'autore, una rivisitazione contemporanea della prospettiva kantiana.
Immanuel Kant, Fondazione della metafisica dei costumi, ed. a cura di Filippo Gonnelli, Laterza 1997
Jürgen Habermas, Teoria della morale, Laterza 2016
Testi consigliati:
Jürgen Habermas, Etica del discorso, Laterza 1989
Piero Giordanetti, Jürgen Habermas. Il discorso e le sue ramificazioni, Unicopli, Milano 2011
Otfried Höffe, Etica. Un'introduzione, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2016
lezioni frontali; lettura di testi
Le studentesse e gli studenti sono invitati a procurarsi al più presto i testi che verranno letti e discussi a lezione.
Il programma d'esame è costituito da questi ultimi e prevede nel dettaglio:
KANT
le prime due sezioni della Fondazione della metafisica dei costumi (pp. 2-125) e l'introduzione del curatore Filippo Gonnelli (pp. V-XXXIV)
HABERMAS
Si addicono anche all’etica del discorso le obiezioni di Hegel contro Kant? (1985), in: Teoria della morale, pp. 5-27
Uso pragmatico, etico e morale della ragione pratica (1988), in: Teoria della morale, pp. 103-122
Coscienza morale e agire comunicativo, in Etica del discorso, specialmente le pp. 123s., 127-130, 138s., 142-146.
Gli studenti saranno autorizzati a consultare detti testi durante la verifica finale delle conoscenze acquisite, in modo da dimostrare la propria capacità di orientamento al loro interno.
Gli studenti non frequentanti dovranno portare all'esame inoltre:
Piero Giordanetti, Jürgen Habermas. Il discorso e le sue ramificazioni, Unicopli, Milano 2011