STORIA CONTEMPORANEA
L’esame si svolgerà in forma orale.
Il corso è finalizzato a fornire una cognizione dei grandi temi e dei nodi della storia contemporanea dal 1870 alla caduta del muro di Berlino (1989), sia in ambito internazionale, sia in quello italiano. Attraverso lo studio degli eventi che hanno segnato la fine del XIX secolo e il XX secolo si intende fornire non un quadro nozionistico ma evidenziare complessità e intrecci problematici, con l’obiettivo di comprendere le trasformazioni del mondo contemporaneo e le origini dei problemi attuali.
Il programma del corso è diviso in due parti.
Nella PRIMA PARTE, di carattere generale, verranno trattati le grandi trasformazioni e gli eventi più significativi, a partire dalla seconda rivoluzione industriale fino alla fine della guerra fredda. I temi al centro del corso saranno: imperialismo tra fine ’800 e inizio ’900; società di massa e formazione dei partiti moderni; prima guerra mondiale; rivoluzione bolscevica e Unione Sovietica; fascismo; crisi del ’29, Stati Uniti ed Europa negli anni ’30; nazismo; seconda guerra mondiale; nuovo sistema internazionale e guerra fredda; decolonizzazione e Terzo mondo; rivoluzione cinese; Medio Oriente e conflitto arabo-israeliano; crisi dei modelli di sviluppo e fine del mondo bipolare; caduta del comunismo in URSS e in Europa orientale.
La SECONDA PARTE del corso sarà dedicata all’Italia del dopoguerra, alle trasformazioni politiche, economiche e sociali dalla caduta del fascismo alla crisi del sistema politico nei primi anni ’90.
Per la parte generale:
M. CATTANEO, C. CANONICI, A. VITTORIA, Manuale di storia, vol. III, Il Novecento e il nuovo millennio, Bologna, Zanichelli, 2012 (tranne i capitoli 19 e 20; da ciascun capitolo vanno esclusi gli apparati: fonti e dibattito storiografico, storia sullo schermo)
Per la storia dell’Italia del secondo dopoguerra:
F. BARBAGALLO, L’Italia repubblicana. Dallo sviluppo alle riforme mancate (1945-2008), Roma, Carocci, 2009 (tranne capitoli 8 e 9)
Gli studenti del corso di studio in LETTERE (12 CFU) dovranno portare anche un libro a scelta tra i seguenti:
1) E. GENTILE, Il fascismo in tre capitoli, Roma-Bari, Laterza, 2010
2) R.J. OVERY, Crisi tra due guerre mondiali 1919-1939, Bologna, il Mulino, 2009
3) M. DEL PERO, La guerra fredda, Roma, Carocci, 2007
Gli studenti del corso di studio in SCIENZE DEI BENI CULTURALI (6 CFU) dovranno portare solo il Manuale di storia, vol. III.
Lezioni tradizionali, con il supporto di PowerPoint
L’esame può essere dato in 2 volte:
PRIMA PARTE: dall’inizio del programma alla fine della seconda guerra mondiale (Manuale di storia, capp. 1-12)
SECONDA PARTE: dalla guerra fredda alla caduta del muro di Berlino (Manuale di storia, capp. 13-18), e la storia d’Italia del secondo dopoguerra (F. Barbagallo, L’Italia repubblicana, capp. 1-7)