ANTROPOLOGIA CULTURALE
Antropologia
Esame finale orale.
Etnologia
Frequentanti: valutazione in itinere (relazione scritta o orale) e esame finale orale.
Non frequentanti: Esame finale orale.
Antropologia
Acquisire conoscenze sull'antropologia del mondo antico e sulla memoria culturale.
Acquisire competenze sull'approccio antropologico alla storia e ai saperi archeologici.
Etnologia
Acquisire conoscenze sul dibattito antropologico su intimità culturale e autenticità.
Acquisire competenze teorico-metodologiche sullo studio etnografico del rapporto tra processi di patrimonializzazione, archeologia, politiche dell'identità e nazionalismo.
1. Antropologia culturale
«Antropologia e “mondo antico”»
1. Le epistemologie dell'antropologia culturale
2. Antropologia e storie: scritture, memoria, appartenenze.
3. Memoria culturale e mondo antico
4. Tra antropologia culturale e archeologia: uno studio di caso.
2. Etnologia
«Autenticità, inautenticità: nostalgia strutturale e nazionalismo»
1. Intimità culturale in Michael Herzfeld
2. Nostalgia strutturale: passato, tradizione, appartenenza
3. Autentico e inautentico: due studi di caso (Thailandia e Sardegna)
4. Etnografia delle politiche dell'archeologia: alcuni studi di caso
A) Antropologia
«Antropologia e “mondo antico”»
1) Michael Herzfeld, Antropologia: Pratica della teoria nella cultura e nella società, Firenze, Seid 2006; Introduzione (pp. XV-XXII) e Capitoli I (Orientamenti. Antropologia come pratica della teoria, pp. 1-24), II (Epistemologie, pp. 25-66) e III (Storie, pp. 67-108).
2) Jan Assmann, La memoria culturale: Scrittura, ricordo e identità politica nelle grandi civiltà antiche, Torino, Einaudi 1997.
3) Tatiana Cossu, Discorsi sul puro e l'impuro: Approcci antropologici per lo studio del mondo antico, «OTIVM. Archeologia e cultura del Mondo Antico», 2, 2017: 1-18.
B) Etnologia
«Autenticità, inautenticità, nostalgia strutturale»
4) Michael Herzfeld, Intimità culturale: Antropologia del nazionalismo, Napoli, L'Ancora del mediterraneo.
5) Michael Herzfeld, Pom Mahakan: Umanità e ordine nel centro storico di Bangkok, «Antropologia», 7, 2006 [2003]: 19-41.
6) Vintilă Mihăilescu, L’accabadora e la questione dell’autenticità, in «Cose da prendere sul serio: Le antropologie di Giulio Angioni», a cura di F. Bachis e A. M. Pusceddu, Nuoro, Il Maestrale 2015: 225-234.
7) Tatiana Cossu, Immagini di patrimonio: Memoria, identità e politiche dei beni culturali, «Lares», LXXI, 1, 2005: 41-70.
Due saggi a scelta tra i seguenti:
8) Nadia Abu El-Haj, Producing (Arti) Facts: Archaeology and Power during the British Mandate of Palestine, «Israel Studies», 7, 2, 2002: 33-61.
9) Nadia Abu El-Haj, Translating Truths: Nationalism, the Practice of Archaeology, and the Remaking of Past and Present in Contemporary Jerusalem, «American Ethnologist», 25, 2, 1998: 166-88.
10) Michael Herzfeld, Rhythm, Tempo, and Historical Time: Experiencing Temporality in the Neoliberal Age, «Public Archaeology», 8, 2-3, 2009:108-123.
11) Christine Pirinoli, Effacer la Palestine pour construire Israël, Études rurales, 173-174, 2005: 67-86.
12) Wiktor Stoczkowski, La préhistoire et l’imagination conditionnée, in «Anthropologie naïve, anthropologie savante: De l’origine de l’Homme, de l’imagination et des idées reçues», Paris, CNRS Éditions 2001: 13-39.
I saggi 3, e da 5 a 12 saranno resi disponibili in dispensa o online.
I frequentanti avranno la dispensa dai due saggi a scelta all'esame orale, previa presentazione di una relazione durante il corso delle lezioni.
Antropologia
Lezioni frontali sui testi d'esame con l'ausilio di mezzi multimediali (slides, video).
Etnologia
Lezioni frontali sui testi d'esame con l'ausilio di mezzi multimediali (slides, video), seminari, presentazioni e discussioni con gli studenti.
Alcuni dei saggi presenti nel programma d'esame potranno essere resi disponibili dal docente in dispensa o online, sulla piattaforma edissuf.