Il corso fa riferimento al settore del trasporto per consentire agli studenti di: a) applicare a un settore specifico le teorie e degli strumenti delleconomia politica; b) familiarizzare con gli elementi di base delleconomia e politica ambientale; 3) confrontarsi con strumenti alternativi di misurazione dei danni ambientali causati dalle attività economiche e con le principali tecniche di valutazione comparativa degli interventi per ridurli.
Alla fine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di (risultati attesi):
(1) Conoscenza e capacità di comprensione: il corso vuole consentire agli studenti di acquisire una conoscenza di dettaglio del settore dei trasporti elemento essenziale della filiera turistica sia dal punto di vista della sua organizzazione tecno-economica, che da quello delle politiche per il suo sviluppo e la sua regolazione. Il corso consente inoltre di familiarizzare con i concetti e strumenti base delleconomia ambientale;
(2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: il corso vuole consentire agli studenti di applicare i concetti di base delleconomia a un settore specifico; tra gli altri, vengono analizzati con riferimento ai sistemi di trasporto i seguenti concetti: la domanda (elasticità semplice e incrociata, discriminazione di prezzo, ecc.), l'oligopolio, la natura economica dei beni e dei servizi (beni pubblici, privati, comuni e di club), i fallimenti di mercato e gli interventi pubblici per il loro superamento, la struttura dei costi ed economie di scala (di densità e di bacino). Il corso consente inoltre di acquisire gli elementi di base necessari per la progettazione e valutazione delle politiche per il trasporto sostenibile;
(3) Autonomia di giudizio: il corso ha lo scopo di far capire che non esiste una sola soluzione ai problemi relativi alleconomia dei trasporti e dellambiente, ma una pluralità di approcci che si differenziano sia per il riferimento a quadri teorico-concettuali alternativi, sia per luso di strumenti dintervento diversi;
(4) Abilità comunicative: il corso prevede una specifica attività di laboratorio finalizzata allo sviluppo di capacità operative di gruppo per la preparazione e illustrazione di una presentazione con slide che ha per oggetto lanalisi della struttura oligopolistica di uno specifico mercato dei trasporti (5) Capacità di apprendimento: gli elementi introdotti in questo corso torneranno utili agli studenti che vorranno eventualmente proseguire i loro studi con una Laurea magistrale in materie economiche ed ambientali.