Obiettivi
Addestrare lo studente al ragionamento giuridico attraverso lo studio critico del diritto commerciale, facendogli conoscere e comprendere la disciplina del: 1) diritto dell’impresa; 2) del diritto delle società (di persone e di capitali); 3) dei titoli di credito; 4) del diritto della crisi delle impresa.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito:
1. Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere ed essere in grado di comprendere il sistema legale dell’impresa in generale e, più in particolare, il diritto societario, analizzati anche attraverso l’angolo visuale dell’economia e della finanza.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper individuare gli obblighi (pubblicitari, formali, regolamentari) a carico degli imprenditori e per quanto riguarda le società saper identificare i diritti e gli obblighi incombenti su soci ed esponenti aziendali, modalità ed effetti del loro adempimento e le conseguenze del loro inadempimento.
3. Autonomia di giudizio: capacità di interpretare le norme che regolano il diritto dell’impresa e il diritto delle società, individuando e analizzando quelle applicabili al singolo caso concreto.
4. Abilità comunicative: benché l’insegnamento non preveda specifiche attività rivolte allo sviluppo di abilità comunicative, lo studente saprà esporre in modo ordinato e sistematico i temi di cui dovrà occuparsi, curando lo sviluppo logico dell’esposizione stessa.
5. Capacità di apprendimento: il lascito critico-concettuale dell’insegnamento favorirà l’utilizzo delle competenze acquisite nell’ambito della successiva attività professionale.