Ai fini di uno studio efficace ed efficiente della materia (anche in funzione del superamento della prova di esame) si consiglia un preliminare ripasso del diritto commerciale e del diritto delle società di capitali in particolare.
Esame orale, incentrato su 3 domande, specificamente relative a: 1. trasformazione; 2. fusione; 3. scissione.
Obiettivi: il corso si propone di fornire una conoscenza approfondita degli aspetti giuridici delle operazioni straordinarie: trasformazione, fusione, scissione. In particolare, il corso si propone di addestrare lo studente al ragionamento giuridico e di guidarlo verso la conoscenza e la comprensione degli aspetti civilistici della disciplina della: 1) trasformazione omogenea ed eterogenea); 2) fusione; 3) scissione.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito: 1. Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere ed essere in grado di comprendere il sistema legale delle operazioni straordinarie, le quali saranno analizzate anche attraverso l’angolo visuale dell’economia e della finanza. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper individuare gli obblighi (pubblicitari, formali, regolamentari) a carico delle imprese che intraprendano un'operazione straordinaria, identificando gli obblighi e gli adempimenti necessari per la loro corretta (e valida) realizzazione. 3. Autonomia di giudizio: capacità di interpretare le norme principali che regolano le principali operazioni straordinarie, individuando e analizzando quelle applicabili al singolo caso concreto. 4. Abilità comunicative: benché l’insegnamento non preveda specifiche attività rivolte allo sviluppo di abilità comunicative, lo studente saprà esporre in modo ordinato e sistematico i temi di cui dovrà occuparsi, curando lo sviluppo logico dell’esposizione stessa. 5. Capacità di apprendimento: il lascito critico-concettuale dell’insegnamento favorirà l’utilizzo delle competenze acquisite nell’ambito della successiva attività professionale.
Introduzione al corso di diritto delle operazioni straordinarie. Le operazioni straordinarie: significato giuridico e funzione economica. - La trasformazione: effetti, limiti e invalidità. Le trasformazioni: cc.dd. omogenea (cc.dd. progressiva e regressiva) ed eterogenea. - La fusione e la scissione: effetti, limiti e invalidità (in generale): tipologia della fusione (semplice e per incorporazione) e della scissione (scissioni totali e parziali; in senso stretto e per incorporazione; proporzionali, non proporzionali ed asimmetriche). Il procedimento. Il rapporto di cambio. La tutela dei creditori. L’atto di fusione e di scissione: la pubblicità e gli effetti. La rilevanza delle operazioni straordinarie nelle procedure concorsuali.
A. SERRA (diretto da), Trasformazione, fusione, scissione, Zanichelli, Bologna, 2014 (capp. I, III, IV, V, VI, XII, XIII, XIV, XVII, XXIII, XXIV, XXV, XXVII).
Lezione frontale con l’ausilio di lavagna e presentazione di casi pratici. In particolare, nella seconda parte del corso il metodo sarà seminariale, coinvolgendo gli studenti richiedendo loro l'approfondimento di un argomento specifico ciascuno da presentare al termine delle lezioni in classe.
SASSARI ore 12.00 il Venerdì in via Muroni 23/A (piano terra). Si consiglia vivamente, comunque, di contattare in precedenza il docente via mail all’indirizzo alessio.scano@gmail.com o ascano@uniss.it.
OLBIA subito dopo ogni lezione (nel semestre di lezione). ----- SERVIZIO "TUTORATO": il docente e gli assistenti possono ricevere su appuntamento per fornire spiegazioni aggiuntive (anche in lingua inglese) sugli argomenti affrontati durante il corso. Sarà altresì possibile, per chi lo desideri, ricevere materiale didattico integrativo e indicazioni bibliografiche di approfondimento.