1. Premesse culturali e normative
- Tutela del patrimonio culturale e sviluppo territoriale
- La rappresentazione e la comunicazione del patrimonio culturale come strumento di tutela
- Patrimonio culturale tangibile e intangibile: definizioni e approcci
- L’Italia e il Codice dei beni culturali e del paesaggio
- Le politiche e le convenzioni UNESCO
- Heritage presentation and interpretation: definizioni e approcci
2. Premesse metodologiche e disciplinari: rappresentazioni del patrimonio per la comunicazione.
- disegno manuale
- disegno digitale e modellazione 3d
- il rilievo fotografico
- Il rilievo e la rappresentazione del patrimonio culturale
- progettazione grafica e comunicazione visiva
3. Strategie di rappresentazione grafica e comunicazione visiva del patrimonio culturale
- Place Branding: rappresentazione e comunicazione dei territori, della loro identità e delle loro risorse
- Environmental graphic and informative signage: segnaletica informativa e grafica ambientale come supporto alla comunicazione in sito
- Timelines and infographics: la rappresentazione del tempo e della storia
- Edutainment e Videomapping: patrimonio culturale tra educazione e intrattenimento
- Virtual reality and 3D modelling: tecnologie digitali per la rappresentazione e la comunicazione del patrimonio culturale
- Visual Storytelling: raccontare il patrimonio culturale attraverso le immagini
4. National and International case studies: analisi delle best practices di rappresentazione e comunicazione del patrimonio culturale
5. Sardinian Case Studies: Progetto della rappresentazione e della comunicazione di un caso di studio selezionato all’interno del patrimonio culturale regionale, scelto all’interno dei seguenti temi:
- monumenti e architetture
- città e territori
- archeologia
- musei
- ambiente e paesaggio
- cammini
- riti e tradizioni
- artigianato
- …