Nessuno
Prova scritta ed orale, in base alle seguenti modalità: - la prova scritta si compone di 30 quesiti a risposta chiusa a scelta multipla. Il punteggio massimo assegnato a ciascuna risposta corretta è di 1 punto. La prova scritta si ritiene superata con il raggiungimento di 18/30. - la prova orale potrà essere sostenuta solo dai candidati che avranno superato la prova scritta. Il punteggio massimo assegnato alla prova orale è di 6 punti, sulla base dei seguenti criteri di valutazione: adeguatezza, pertinenza e completezza dei contenuti rispetto a quanto chiesto; chiarezza espositiva ed argomentativa. Il voto finale risulterà dalla somma del punteggio ottenuto nella prova scritta e nella prova orale ed è espresso su scala 0-30.
Il corso è finalizzato ad accompagnare lo studente ad acquisire le seguenti conoscenze: - i principali presupposti culturali e teorici sottesi alla didattica scolastica ed extrascolastica; - i principali sistemi di progettazione didattica; - le nuove prospettive della ricerca didattica; - le differenti strategie didattiche e la loro evoluzione nel tempo; - riferimenti teorici e normativi relativi alla valutazione. Il corso mira altresì a promuovere e sviluppare nello studente le seguenti competenze: - elaborare un progetto formativo in ambito extrascolastico; - collaborare con altri operatori (insegnanti, personale medico e sanitario) alla realizzazione di un piano didattico personalizzato (PDP).
- La ricerca in ambito didattico, con particolare riferimento alla prospettiva student-voice; - La didattica per competenze; - Le metodologie di insegnamento; - La progettazione didattica; - La valutazione; - La didattica nell’extrascuola.
DETTORI F., Una scuola per tutti con la didattica per competenze, FrancoAngeli, Milano 2017 CASTOLDI M., Didattica Generale, Mondadori Università, Milano, 2015
Lezioni, esercitazioni, lavori di gruppo
Modalità didattica: in presenza