LINGUA TEDESCA
La prova di lettorato consiste in una prova scritta e in una prova orale.
Il test scritto di lettorato consiste in una parte di ascolto e comprensione (Hörverstehen = HV), lettura e comprensione (Leseverstehen = LV) e produzione di un testo (Textproduktion = TP).
La prova orale di lettorato sarà sostenuta dopo la prova scritta di lettorato e consiste in una conversazione sugli argomenti trattati durante il corso di lettorato e presenti nel libro di testo.
N.b. La prova di lettorato (scritto e orale) è intesa come prova unica e non è possibile ripetere singole prove parziali, mentre è possibile rifiutare il voto di lettorato e ripetere tutta la prova (scritto e orale), rinunciando in tal modo al voto
precedente.
E' possibile acquisire fino a 3 punti bonus sul voto di lettorato. Per le modalità si veda la sezione “Altre informazioni”.
II. Linguistica.
Esame orale di linguistica. L'esame di linguistica può essere sostenuto solo dopo la prova scritta di lettorato.
Il corso di lettorato è volto a fornire una competenza linguistica di livello A2 del QCER.
Il corso di linguistica intende sensibilizzare i discenti su alcuni aspetti sociolinguistici della lingua tedesca.
Il corso di Lingua tedesca A2 è costituito da esercitazioni di lingua tedesca (lettorato), di durata semestrale (I semestre), e del primo modulo del corso di linguistica (II semestre).
Il corso di lettorato coniuga l'approccio comunicativo con approfondimenti di grammatica.
Il corso di linguistica fornirà nozioni sociolinguistiche sulla diffusione del tedesco nel mondo.
Lettorato:
Braun, B. et al.: DaF kompakt neu A1-B1, Deutsch als Fremdsprache für Erwachsene, Kursbuch mit MP3-CD, KLETT, ISBN 978-3-12-676310-3
Braun, B. et al.: DaF kompakt neu A1-B1,Deutsch als Fremdsprache für Erwachsene, Übungsbuch mit MP3-CD, KLETT, ISBN 978-3-12-676311-0
Inoltre, per gli studenti di: L39, LM14, Esame a scelta (6 CFU):
Leonardi, S. / Thüne, E.-M. (2006) "Il tedesco nel mondo", in: Thüne, E.-M./Elter, I./Leonardi, S. Le lingue tedesche: per una descrizione sociolinguistica. Bari: Graphis, pp. 3-46.
Corsi di lettorato: esercitazioni di lingua.
Linguistica: lezioni frontali.
Punti bonus sul voto di lettorato (max. 3 punti).
La partecipazione regolare e attiva ai corsi di lettorato – incluse le ore di grammatica – per almeno l'80% permette di
maturare un punto bonus sul voto di lettorato.
Gli studenti che sosterranno il test intermedio (inizio II semestre) riportando un voto pari o superiore a 27/30 avranno un punto bonus sul voto di lettorato. La data prevista per il test intermedio è il 27/02/2018, durante il solito orario di lettorato.
Gli studenti che avranno frequentato la "Lernberatung" organizzata dalla dott.ssa Pillasch matureranno un punto bonus.
I punti bonus sono cumulativi.
N.B. Gli studenti che intendono presentare una certificazione linguistica internazionale da far convalidare per il modulo di lettorato possono avere soltanto il punto bonus per la "Lernberatung".
Contatti:
Dr. Tania Baumann (baumann@uniss.it)
Dott.ssa Ulrike Pillasch (u.pillasch@uniss.it)
Dott.ssa Kristina Weilemann (kweilemann@uniss.it)