SOCIOLOGIA DELLE RELAZIONI INTERETNICHE
Prova orale.
Il corso si propone di far acquisire delle conoscenze teoriche ed empiriche nell'ambito della Sociologia delle relazioni etniche e di esaminare alcune specifiche problematiche in una prospettiva teorica e comparativa. Concetti come quelli di etnicità, di cittadinanza, di "sociabilità" verranno utilizzati come strumenti di analisi utili a comprendere i discorsi e le pratiche connesse alla complessa questione del "vivere insieme".
Il programma verterà sui seguenti contenuti: Migrazioni e globalizzazione. La formazione di minoranze etniche e "razzializzate" in seguito a diversi processi storici. La costruzione sociale e istituzionale delle differenze etniche e della figura del migrante. Le ideologie dell'assimilazione, del multiculturalismo, della cittadinanza e del transnazionalismo. Coesione sociale, integrazione delle minoranze etniche, regolamentazione della convivenza interetnica. Le Seconde generazioni nate dall'immigrazione. La costruzione sociale e la trasformazione delle identità. La discriminazione e il razzismo.
Studenti frequentanti:
- L. Zanfrini, Sociologia della convivenza interetnica, Laterza, Roma-Bari, 2004 ( Capp. 1; 2; 3; 4; 5 ovvero pp.3 - 158).
- V. Cesareo, Società multietniche e multiculturalismi, Vita e Pensiero, Milano, 2000 ( Capitoli 1 e 3 ossia pp. 9-37; 91-136).
Studenti non frequentanti:
- L. Zanfrini, Sociologia della convivenza interetnica, Laterza, Roma-Bari, 2004 ( Capp. 1; 2; 3; 4; 5 ovvero pp. 3 - 158).
- V. Cesareo, Società multietniche e multiculturalismi, Vita e Pensiero, Milano, 2000 ( Capitoli 1; 3; 4 ossia pp. 9-37; 91-136; 137-164).
Lo svolgimento del corso si basa su lezioni attive, in cui agli studenti è richiesta una partecipazione diretta e personale. Per alcuni degli argomenti affrontati è prevista la testimonianza di esperti e studiosi.
Lingua di insegnamento: Italiano. La docente sarà disponibile a concordare con gli studenti in mobilità Erasmus che ne faranno richiesta testi in altre lingue dell'UE.
Durante le lezioni il docente potrà richiedere la produzione di un elaborato scritto su un argomento assegnato, da trattare sulla base dei testi e degli altri materiali utilizzati a lezione e da discutere eventualmente in sede di esame.