LINGUA CINESE III - MOD. I
Linguistica: Il modulo si prefigge come obiettivo il conseguimento di una conoscenza intermedia della lingua, in particolare delle strutture morfologiche, lessicali e sintattiche della lingua cinese, altrettanto di una conoscenza basilare delle tecniche di traduzione dal cinese all'italiano. Alla fine del modulo, lo studente avrà conseguito abilità di analisi linguistica del testo letterario di livello intermedio.
Lettorato: il modulo si prefigge come obiettivo lo sviluppo delle capacità di espressioni orali e scritte dello studente ed alla conclusione del modulo lo studente avrà migliorato le tecniche di lettura, espressione orale e composizione scritta in lingua cinese raggiungendo un livello intermedio di lingua cinese.
Linguistica: il corso è finalizzato a sviluppare la capacità di indovinare il significato della parola in base alla sua struttura morfologica (radicale, prefisso e suffisso), approfondire la conoscenza sulle sei categorie del cinese scritto tradizionale, nonché tecniche di traduzione.
Lettorato: Il programma comprende le unità 18-25 del libro "Il Cinese moderno a Sassari". Gli argomenti affrontati sono “andare all’ospedale”, “arriva il Natale”, “andare allo zoo”, “Pangu crea il mondo”, “Mao Sui si raccomanda sé stesso”, “I Cinesi festeggiano il capodanno”, “il tè cinese”.
Linguistica: 1) Liu Delian, Dong Linli, “Xinbian Quwei Hanyu Yuedu”, Beijing Daxue Chubanshe, 2005, pp. 12-13, pp.25-26, pp.37-38, p.50, pp.63-64, pp.75-77; 2) Mao Yue, “Hanyu Tiantian du”, Beijing Daxue Chubanshe, 2009, p.85, p.87, p.89, pp.93-94
Lettorato: 1) Qiao Yan, Xue Hongwei, 汉语1+1 - Il Cinese moderno a Sassari, Edes, 2018, Vol.2.: pp.75-100; 2) Qiao Yan, Xue Hongwei, 汉语1+1 - Il Cinese moderno a Sassari - Quaderno di esercizi, Edes, 2018, Vol.2.: pp.43-58;
3) Qiao Yan, 汉语1+1 - Il Cinese moderno a Sassari, Vol.3 (non ancora pubblicato) pp.1-53
La dispensa di lettorato e' disponibile presso la copisteria 110 e lode