SOCIOLOGIA DEI PROCESSI INTERCULTURALI
Prova orale.
A conclusione del corso gli studenti avranno acquisito:
- I principali strumenti concettuali per la comprensione e lo studio degli attuali fenomeni di mobilità umana.
- Un inquadramento generale delle migrazioni internazionali, dei principali modelli interpretativi di tale fenomeno e dei temi a questo connessi.
- Le sensibilità e capacità critiche necessarie a chi opera nei servizi sociali e in contesti culturalmente plurali.
- Le sensibilità e capacità critiche necessarie a chi opera nei servizi sociali e in contesti culturalmente plurali.
Il programma verterà sui seguenti contenuti:
Le teorie esplicative delle cause delle migrazioni e i diversi aspetti del fenomeno immigratorio in Europa e in Italia; i nuovi fenomeni di transnazionalismo; le migrazioni forzate; i nessi tra migrazioni e sviluppo dei paesi di origine.
Studenti frequentanti:
Corso L-39:
- M. Ambrosini, Migrazioni, Egea, Milano, 2017 (Capp. da 1 a 7; pp. 159).
- E. Colombo, G. Semi (a cura di), Multiculturalismo quotidiano: le pratiche della differenza, Angeli, Milano, 2007 (Capp. 3; 5, 6 ossia pp. 59-76; 99-127; 128-153).
Corso L-12:
- M. Ambrosini, Migrazioni, Egea, Milano, 2017 (Capp. da 1 a 7; pp. 159)
- E. Colombo, G. Semi (a cura di), Multiculturalismo quotidiano: le pratiche della differenza, Angeli, Milano, 2007 (Capp. 1; 4; 6 ossia pp. 15-36; 77-98; 128-153).
Studenti non frequentanti:
- L. Zanfrini, Introduzione alla sociologia delle migrazioni, Laterza, Roma, 2016 (Capp. 1; 2; 4; 5 ovvero pp. 4-43; 44-89; 136-188; 189-239).
- E. Colombo, G. Semi (a cura di), Multiculturalismo quotidiano: le pratiche della differenza, Angeli, Milano, 2007 (Capp. 1; 3; 5; 6; ossia pp. 15-36; 59-76; 99-127; 128-155).
Lezioni frontali dialogate.
Nel corso delle lezioni verranno proposti alcuni incontri a carattere seminariale con studiosi, decisori pubblici, rappresentanti di organizzazioni attive nel campo delle migrazioni e dell'intercultura.
- Il docente potrà richiedere (ai soli studenti frequentanti) la produzione di un elaborato scritto su un argomento da trattare sulla base dei testi e degli altri materiali utilizzati a lezione e da discutere in sede di esame.