Fonti primarie:
William Shakespeare [c.a. 1605], King Lear [edizione con testo a fronte, si consiglia Mondadori, Marsilio o Feltrinelli];
Edward Bond, Lear, with an introduction by the author, in Plays 2, London Methuen, 1978, pp. ix-102. Edizione italiana a cura di Tommaso Spinelli, Lear. Roma: Minimum Fax, 2015 (pp. 190);
Daniel Defoe [1719], Robinson Crusoe [Penguin Books, qualsiasi edizione]; edizioni in italiano: Garzanti, Mondadori (c.a. pp. 280)
J.M. Coetzee [1986], Foe, Viking 2010, Penguin 2015 (pp. 160). Traduzione italiana a cura di Franca Cavagnoli, Foe, Torino: Einaudi, 2005 (pp. 145).
Fonti secondarie (dispense):
Astracts da: Mary Lamb, James Joyce, Virginia Woolf; Italo Calvino, JM Coetzee [brani brevi]
Brioschi, Di Girolamo, Brioschi, Introduzione alla letteratura. Roma: Carocci, 2013 [“L’istituzione letteraria”: pp. 13-22; “Cànone”: pp. 47-50; “Modi della narrativa”: pp. 139-184; “L’universo tematico”: pp. 185-192; “Il linguaggio in scena”: pp. 197-205];
Crisafulli, Elam, Manuale di letteratura e cultura inglese. Bologna: Bononia University Press, 2009 [“Il teatro di Shakespeare”: pp. 39-60; “Il romanzo del 1700”: pp. 143-154; “Il teatro contemporaneo”: pp. 395-399; “Virginia Woolf: saggio su Defoe”: pp. 555-557; “La sfera pubblica postcoloniale in Gran Bretagna”: pp. 566-576];
Chiappini, Canani, Sullam, Introduzione allo studio della letteratura inglese. Roma: Carocci, 2017 [“Il romanzo”: pp. 125-154; “Il teatro”: pp. 157-187];
Gualtieri, Vivan, Dalla Englishness alla Britishness. 1950-2000. Discorsi culturali in trasformazione dal canone imperiale alle storie dell'oggi. Roma: Carocci, 2009 [“Strumenti e metodi”, pp. 87-98];
Pèrcopo, L., “Canone e post-coloniale”, in Altri canoni/canoni altri. Firenze: FUP, 2011 [pp. 64-93 + note a piè di pagina].