LETTERATURA E CULTURA SPAGNOLA
Orale.
Il corso si propone di approfondire la conoscenza della cultura e della letteratura spagnola attraverso la lettura e l'analisi della narrativa pubblicata dal 1975, anno della morte di F. Franco, fino ai giorni nostri, in modo tale che lo studente sia in grado di capire la molteplicità del panorama letterario spagnolo e, soprattutto, la profonda trasformazione subita dalla società spagnola in questo arco temporale. Lo studente dovrà essere in grado di applicare gli strumenti principali dell’analisi del testo letterario e di mettere in relazione le diverse opere oggetto di studio con il contesto storico e letterario.
Il corso prevede lo studio della narrativa spagnola dal 1975, anno della morte del Dittatore, fino ai giorni nostri. La Transizione democratica aveva bisogno di una nuova tipologia di scrittore che non poteva corrispondere né a quella del realismo sociale né a quella del romanzo sperimentale. Il romanzo della Transizione sarà infatti caratterizzato da una ripresa dell'argomento e dalla mancanza di un progetto collettivo. Il corso si propone di segnalare una serie di tendenze rappresentative del romanzo del periodo: poliziesco, realista, intimo, sperimentale e storico, ecc, prendendo come filo conduttore il tema della memoria. Le tematiche prese in esame verranno approfondite attraverso la lettura dei romanzi più significativi del periodo.
C. Ruíz Zafón, La sombra del viento, Barcelona, Planeta, 2013. [ed. tascabile]
L. Silva, El lejano país de los estanques, Barcelona, Destino, 2003.
D. Chacón, La voz dormida, Madrid, Punto de Lectura, 2016.
F. Aramburu, Patria, Barcelona, Tusquets, 2016.
J. Cercas [scegliere SOLO uno dei due] Soldados de Salamina, Barcelona, Tusquets, 2007. [ed. tascabile] O Anatomía de un instante, Barcelona, Penguin Random Mondadori, 2009 [ed. tascabile]
Ulteriori indicazioni verranno fornite all'inizio e durante il corso. Eventuali dispense e ulteriori materiali saranno pubblicati sulla pagina moodle del corso e/o resi disponibili in aula.
A queste letture e al materiale visto in aula, gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere anche:
E. Ruíz Tosaus, “Motivos, símbolos y obsesiones en la narrativa de Ruíz Zafón”, in Espéculo. Revista de estudios literarios, [dispense]
J. Lluch Prats, “La dimensión metaficcional en la narrativa de Javier Cercas”, Atti del XII Convegno AISPI, pp. 293-306. [dispense]
J. A. Vila Sánchez, “La autoficción como dialéctica entre lo histórico y lo biográfico en la obra de Javier Cercas”, Pasavento, Revista de Estudios Hispánicos, vol. III, nº 1, pp. 123-135 [dispense]
C. Servén, “La narrativa de Dulce Chacón: memoria de las perdedoras”, Arbor. Ciencia, Pensamiento, Cultura, CLXXXII, 2006, pp. 583-591. [dispense]
Lezioni.