LETTERATURA E CULTURA RUSSA
esame orale
Gli studenti dovranno essere in grado di comprendere e analizzare i contenuti letterari e linguistici del testo. Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti necessari per affrontare un testo letterario, acquistando così autonomia di analisi e capacità critiche.
Il corso prevede una prima parte dedicata all’analisi del panorama storico e letterario della Russia dell’ottocento. Dall’ascesa al trono dei Romanov all’abolizione della servitù della gleba, dall’insurrezione decabrista ai primi attentati terroristici; dall’opposizione tra slavofili e occidentalisti a quella tra la generazione dei “padri” degli anni ‘40 e quella dei “figli” degli anni ’60. In tale spazio si analizzerà l’evolversi della prosa e della poesia russa che, a partire dall’opera di A.S. Puškin, attraverso i lavori di Lermontov, Gogol’, Turgenev arriva al grande romanzo russo di Tolstoj e Dostoevskij. All'interno di questo percorso, maggior risalto verrà dato alla poesia romantica di di F.I. Tjutčev, ai racconti di N.V.Gogol’ e al romanzo polifonico di F.M. Dostoevskij.
Michail Bachtin, Dostoevskij. Poetica e stilistica, Einaudi, (pp. 350)
Berlin, Il riccio e la volpe, Adelphi, (alcune parti, circa 100 pp.)
A. Cattani, la Diavoleide di N.Gogol’: le Veglie alla fattoria presso Dikan’ka. R&R, (alcune parti, circa 100 pp)
Ju. Mann, La poetica di Gogol’, Lithos, (alcune parti, circa 150 pp.)
F.I. Tjutčev, Poesie (Il testo verrà fornito dalla docente, 30 pp.)
N.V. Gogol’, Le Veglie alla fattora presso Dikan’ka(qualsiasi ed.)
N.V. Gogol’, I racconti di Pietrburgo (qualsiasi ed.)
N.V. Gogol’, Mirgorod (qualsiasi ed.)
F.M. Dostoevskij, L’Idiota (qualsiasi ed.)
F.M. Dostoevskij, Delitto e castigo (qualsiasi ed.)
lezioni frontali