STORIA E CRITICA DEL CINEMA
L'apprendimento verrà verificato nel continuo dialogo, durante le lezioni e le esercitazioni, fra la docente e le allieve e gli allievi.
La verifica finale consisterà in un esame orale nel corso del quale sarà richiesto di riconoscere e contestualizzare alcuni brani dei film in programma e di rispondere a domande relative alle tematiche affrontate nel corso.
Il corso intende fornire una buona conoscenza della storia del cinema a partire dalla nascita del dispositivo per giungere, attraverso le tappe più significative del suo sviluppo e dei suoi mutamenti tecnologici e stilistici, agli esiti contemporanei della produzione audiovisiva.
Gli snodi salienti del programma sono: la nascita del cinema nel contesto del “secolo delle invenzioni”; il periodo muto e l’affermazione del divismo; le esperienze d’avanguardia; l’avvento del sonoro; il sistema dei generi; la produzione italiana e il modello hollywoodiano; il cinema sotto il fascismo; il Neorealismo italiano; stili di produzione e di regia nel secondo dopoguerra; il cinema della modernità e i nuovi autori; la New Hollywood; cenni sul panorama contemporaneo.
Paolo Bertetto (a cura di), Introduzione alla storia del cinema, UTET, Torino, 2008.
Sono inoltre materia d’esame i seguenti film:
Quarto potere (O. Welles, 1941);
Viale del tramonto (B. Wilder, 1950);
Roma città aperta (R. Rossellini, 1945);
I quattrocento colpi (F. Truffaut, 1959);
I protagonisti (R. Altman, 1992);
Hugo Cabret (M. Scorsese, 2011).
Il corso si articola in lezioni frontali ed esercitazioni. Le esercitazioni consistono nella visione guidata di alcuni dei film in programma, che sono preceduti da una introduzione storico-tecnica e seguiti da una analisi puntuale dei tratti salienti delle pellicole.
L'attività di ricevimento verrà calendarizzata al principio delle lezioni.
La docente è comunque disponibile a incontrare le e gli studenti previa richiesta alla email cardone@uniss.it