LINGUA RUSSA II - MOD. II
MODULOA
Competenze disciplinari: al termine del corso lo studente vedrà perfezionate e consolidate le proprie conoscenze teoriche e abilità pratiche riguardo all’uso della categoria grammaticale dell’aspetto verbale nella lingua russa (livello B2 del QCER), dando prova di un uso consapevole e relativamente disinvolto nelle varie esigenze comunicative, specie della viva lingua parlata, e nell’ambito della traduzione di testi scritti dall’italiano in russo e viceversa.
Competenze comunicative: lo studente avrà inoltre conseguito una competenza sufficiente nelle cinque abilità linguistico-comunicative, strumentali al corso, di livello A2 delQCER
MODULO B Competenze disciplinari: al termine del corso lo studente vedrà perfezionate e consolidate le proprie conoscenze teoriche e abilità pratiche riguardo all’uso dei verbi di moto nella lingua russa, dando prova di un uso consapevole e relativamente disinvolto nelle varie esigenze comunicative, specie della viva lingua parlata, e nell’ambito della traduzione di testi scritti dall’italiano in russo e viceversa.
Competenze comunicative: lo studente avrà inoltre conseguito una competenza solida nelle cinque abilità linguistico-comunicative, strumentali al corso, di livello A2 del QCER
MODULO A
La categoria dell’aspetto verbale nella lingua russa: definizione di aspetto; formazione delle coppie aspettuali (primitive e derivate); verbi monoaspettuali e biaspettuali; usi aspettuali contrastivi base (imperfettivo vs perfettivo) e inoltre: in diversi contesti di coordinamento temporale, in strutture negative, all’imperativo, all’infinito, al futuro, in contesti di necessità, in atti potenziali, uso perfettivo gnomico. Significato e uso di alcuni prefissi verbali indicanti modo dell’azione. Analisi contrastiva e problemi di traduzione nelle due lingue. Esercizi, traduzione ‘didattica’ dall'italiano in russo e viceversa, analisi dell’uso degli aspetti verbali in testi letterari e in produzioni linguistiche tipiche del parlato.
MODULO B
Il sistema dei verbi di moto nella lingua russa in prospettiva tipologica a confronto con l'italiano. I 14 verbi di moto di I tipo e i corrispettivi 14 verbi di moto di II tipo, con e senza prefissi: implicazioni ortografiche, morfologiche e aspettuali; coniugazione e formazione delle coppie aspettuali; significati e usi (ordinari e idiomatici). Analisi contrastiva e problemi di traduzione nelle due lingue. Esercizi, traduzione ‘didattica’ dall'italiano in russo e viceversa, analisi dei verbi di moto in testi letterari e in produzioni linguistiche tipiche del parlato.
Formazione e uso dei Participi presenti e passati attivi e passivi e dei gerundi
- E. Vasilenko, A. Egorova, E. Lamm, Gli aspetti del verbo russo, Edizioni “Russkij jazyk” 1985, pp. 7-27, 33-45, 51-55, 59-67, 107-121, 125-135, 149-162, 168-178;
- Dispensa a cura della docente, materiali didattici e appunti delle lezioni. Tutto disponibile presso la copisteria “110elode”, Via Zanfarino, Sassari.