LINGUA CINESE I - MOD. I
Lettorato: Il modulo si prefigge come obiettivo l'acquisizione dei fondamenti della lingua cinese. Alla fine del modulo, lo studente avrà acquisito un lessico di circa 400-500 caratteri che gli permetterà di ascoltare, leggere, conversare e scrivere frasi elementari sugli argomenti trattati.
Linguistica: Il modulo si prefigge come obiettivo il conseguimento di una conoscenza base delle strutture fondamentali della lingua cinese, a partire dagli elementi costitutivi della frase, tra cui il nome, il predicato, le preposizioni, fino all'introduzione di strutture gradualmente complesse come la comparazione, le espressioni temporali, e infine le frasi interrogative, esclamative, e complesse. Alla fine del modulo, lo studente otterrà le abilità linguistiche di un livello elementare intermedio.
Lettorato: il programma prevede un insegnamento annuale e comprende le unità 1-8 del libro "汉语1+1 - Il Cinese moderno a Sassari” (vol. 1, a cura di Qiao Yan e Xue Hongwei) e il Quaderno di esercizi. Gli argomenti trattati sono: (1) apprendimento delle regole fonetiche, regole della scrittura; (2) elementi fondamentali della frase cinese e tipi di predicati; (3) frasi interrogative; (4) verbi di esistenza e verbi ausiliari; (4) alcune particelle strutturali, aspettuali e finali; (5) alcuni classificatori, avverbi, congiunzioni, preposizioni, localizzatori; (6) espressioni riguardanti “salutare”, “presentarsi”, “fare amicizia” “che ore sono? che giorno è?”, “quanti anni hai?”, “chiedere del tempo libero” e “per andare...”.
Linguistica: 1. Il gruppo nominale (il nome; costruzioni numerali; dimostrativi; forme del gruppo nominale); 2. struttura fondamentale della frase (la sequenza tema-commento; la sequenza soggetto-verbo-oggetto; espansioni del gruppo nominale e del gruppo verbale; il predicato); 3. gruppi nominali e preposizioni circostanziali (espressioni locative; espressioni temporali; altri costituenti circostanziali); 4. tipi di frasi (le particelle modali; frasi assertive; frasi interrogative; frasi iussive; frasi esclamative; frasi complesse).
Lettorato:
1. Qiao Yan, Xue Hongwei, “汉语1+1 - Il Cinese moderno a Sassari”, Edes, 2017.
2. Qiao Yan, Xue Hongwei, “汉语1+1 - Il Cinese moderno a Sassari - Quaderno di esercizi” , Edes, 2017.Quaderno di esercizi.
Linguistica:
Abbiati, Magda. 2003. Grammatica di Cinese Moderno. Libreria Editrice Ca'Foscarina.