GEOGRAFIA UMANA MODULO 1
Parte comune:
I geografi umani studiano il "chi", "cosa", "dove", "perché", "quando" e "come" degli esseri umani, le loro interrelazioni e il loro rapporto con l'ambiente.
Obiettivo del corso è l'analisi del rapporto tra società, luogo e spazio. Esso si concentra su processi e modelli sociali, economici, politici, culturali e sul rapporto uomo-ambiente e il modo in cui si cambia nello spazio e nel tempo. Questo punto di vista critico è di cruciale importanza nel generare una ampia e consapevole comprensione del mondo.
Parte specifica:
In quanto fenomeno sociale, economico e culturale su scala globale, oggi il turismo non può prescindere da un approccio multidisciplinare e deve mirare a costruire un’offerta turistica competitiva a livello internazionale. D’altra parte il peso che ha nell’economia e le molteplici forme che assumono le attività turistiche necessitano di specifiche pratiche di progettazione e gestione.
Il corso studierà: la filiera produttiva turistica e gli attori che possono essere coinvolti all’interno del sistema turismo; gli strumenti del management in prospettiva sistemica e multidisciplinare; gli aspetti strategici e le politiche del turismo per la valorizzazione, la promozione e la conservazione del patrimonio culturale e ambientale.
Parte comune:
La geografia umana come scienza interdisciplinare permette l'osservazione dei problemi dal punto di vista economico, sociale, politico, culturale e ambientale.
In particolare:
a. La natura e la prospettiva della geografia.
b. Popolazione, modelli e processi culturali.
c. Globalizzazione contemporanea.
d. L'interazione tra le persone e il loro ambiente.
e. L'organizzazione politica dello spazio.
f. Sviluppo economico e sviluppo ineguale.
g. Urbanizzazione.
h. Insegnare l'uso di concetti spaziali e analisi del paesaggio per esaminare l'organizzazione umana dello spazio.
i. Insegnare l'utilizzo e l'interpretazione di mappe, serie di dati territoriali e modelli geografici quando si analizza la diversità umana.
l. Insegnare relazioni spaziali attraverso diverse scale che vanno dal globale al locale.
Parte specifica:
Geografia e approcci metodologici e analitici sul turismo.
Alyson L. Greiner, Giuseppe Dematteis, Carla Lanza, Geografia umana. Un approccio visuale, Utet, Novara, 2017.
Magda Antonioli, Cristina Mottironi, Turismo, Egea, Milano, 2016.
‐ Appunti distribuiti a lezione.
Il corso prevede la partecipazione attiva degli studenti con analisi sul campo, con relazioni o ricerche condotte sotto la guida del docente.