FILOSOFIA DELLA LETTERATURA E DELL'ARTE
Esami orali.
Comprensione avanzata e capillare del concetto di opera d'arte (in particolare letteraria), e della differenza tra bellezza artistica e bellezza naturale.
Sviluppo di ampie abilità critiche, interpretative e argomentative.
Sulla base di alcuni esempi tratti dalla letteratura, dall'arte visiva e dal cinema (verranno proiettati almeno un paio di film), si cercherà di individuare i criteri che fanno di un prodotto intellettuale un'opera con valenza artistica. Inoltre, si analizzeranno le caratteristiche del “mondo” dischiuso da un'opera d'arte, e si chiariranno i legami (ammesso che ci siano) tra opera d'arte e mondo reale.
1) Carola Barbero, "Filosofia della letteratura", Carocci, Roma 2013.
2) Hilary Putnam, Letteratura, scienza e riflessione, in H. Putnam, "Verità e etica", Il Saggiatore, Milano 1982, pp. 99-111.
3) Maurizio Ferraris, Conoscenza estetica, in Nicla Vassallo (a cura di), "Filosofia delle conoscenze", Codice Edizioni, Torino 2006, pp. 21-41.
4) H. Putnam, Profondita' e superficie dell'esperienza, in H. Putnam, "La filosofia nell'eta' della scienza", Il Mulino, Bologna 2012, pp. 253-73.
5) Eventuali altri testi indicati durante il corso.
Lezioni.
Discussioni.
Risoluzione di problemi.
Servizio di tutorato in lingua inglese per studenti Erasmus o in mobilita'.
Possibilita' di assegnare materiale didattico in inglese.
Possibilita' di sostenere l'esame orale in lingua inglese.