E' richiesta una competenza comunicativa in lingua inglese almeno a livello A2 del QCER.
L’esame consiste in una prova scritta in cui si verificano le abilità di ascolto, di scrittura e le competenze lessicali e grammaticali al livello B1 del QCER attraverso esercizi di completamento, risposta multipla, lettura e comprensione, risposta aperta. Un esercizio di lettura e comprensione valuterà la preparazione degli studenti in merito al modulo di linguistica. Gli esercizi saranno della stessa tipologia di quelli proposti nei libri di testo.
Il corso da 12 CFU si articola in due parti:
1. modulo di linguistica inglese (6 CFU), impartito dal docente nel secondo semestre (30 ore frontali), 2. modulo di lettorato (6 CFU), impartito da lettori e CEL di madrelingua inglese nel primo e nel secondo semestre (75 ore frontali).
Nel modulo di linguistica si approfondirà la abilità di Reading Comprehension. Le informazioni relative al modulo di lettorato sono specificate nella sezione apposita.
Linguistica: Nel modulo di linguistica si approfondirà la abilità di Reading Comprehension attraverso letture mirate tratte dal libro “Speaking of Human Rights” e dal romanzo “Jane Eyre”.
Lettorato: Nell'ambito del modulo di lettorato si svilupperanno gli aspetti fondamentali della competenza comunicativa a livello pre-intermedio (A2/B1 del QCER) con particolare attenzione alle abilità scritte, alla competenza grammaticale e lessicale secondo quanto presente nel libro di testo indicato in bibliografia.
Linguistica: - Rogers M., Sorrentino L., Speaking of Human Rights, Simone per la Scuola, 2012. - C. Bronte, Jane Eyre, Young Adult ELI Readers
Lettorato: Clare, A. and J.J. Wilson (2016) “Speak Out. Pre-Intermediate”. Harlow, Pearson (pp. 1-176).
Linguistica: Lezioni frontali (30 ore - impartite nel secondo semestre). Lettorato: Esercitazioni linguistiche frontali per un totale di 75 ore (modulo di lettorato nel primo semestre).
Nonostante la suddivisione modulare dell’insegnamento (Linguistica e Lettorato), la registrazione del voto ottenuto deve essere unica. E’ possibile registrare Linguistica o Lettorato singolarmente solo nei casi di integrazioni a seguito di passaggi di corso, Erasmus o parti d’esame già registrate in passato e non scadute.