1. LE FONTI SCRITTE DELLA MUSICA NELLA SARDEGNA MEDIOEVALE E SPAGNOLA.
GIAMPAOLO MELE, A Historical Oterview of Musical Worship an Culture in Medieval Sardinia, in MICHELLE HOBART (ed.), A Companion to Sardinian History, 500-1500, Brill, Leiden-Boston (Brill’s Companion to European History, volume II), pp. 435-472. Durante il corso verrà fornita una traduzione italiana.
Oppure: GIAMPAOLO MELE, Note storiche e paleografiche sui manoscritti liturgici nella Sardegna medioevale, in Studi Storici in memoria di Alberto Boscolo, a cura di Luisa D’arienzo, Deputazione di Storia Patria per la Sardegna, Roma-Cagliari 1992 (3 voll.), vol. I, La Sardegna, pp. 137-176.
GIAMPAOLO MELE, La musica catalana nella Sardegna medievale, in I Catalani in Sardegna, a cura di J. Carbonell e F. Manconi, Cinisello Balsamo (Milano) 1984, pp. 187-190 (= Els Catalans a Sardenya, Barcelona, Fundació Enciclopèdia Catalana, 1984, pp. 187-190).
GIAMPAOLO MELE, La musica, in La società sarda in età spagnola, a cura di F. Manconi, Consiglio Regionale della Sardegna, (La Civiltà del Popolo Sardo, vol. 4) Quart (Valle d’Aosta) 1992-1993 (2 voll.), vol. II, 1993, pp. 222-237.
TESTO DI APPROFONDIMENTO.
GIAMPAOLO MELE, Note storiche, paleografiche, codicologiche e liturgico-musicali sui manoscritti arborensi, in “Die ac nocte”. I codici liturgici di Oristano dal Giudicato d’Arborea all’età spagnola (secoli XI-XVII), cd-rom allegato, Cagliari, AM&D Edizioni, 2009, pp. 15-73 [si raccomandano in particolare i facsimilI a p. 16, fig. 2; p. 38, fig. 37; p. 40, fig. 39]. "Glossario", ivi, pp. 385-395; i lemmi verranno indicati a lezione.
2. MUSICA DI TRADIZIONE ORALE.
IGNAZIO MACCHIARELLA, Cantare a cuncordu. Uno studio a più voci, Udine, Nota, cd book, s.d. [2009]: Prefazione DI GIAMPAOLO MELE, PP. 9-13; 2. Sos Cantigos, pp. 51-91.
IGNAZIO MACCHIARELLA, “Appunti di etnomusicologia sarda(dispensa)”.
Sarà messa a disposizione presso la copisteria.
I non frequentanti dovranno illustrare 2 testi integrativi, a scelta, da concordare col docente (anche dietro proposta autonoma dello studente).
TESTI A SCELTA (prima indicazione).
MYRIAM QUAQUERO, ANTONIO LIGIOS (edd.), Musica e musicisti in Sardegna. 3. Cappelle, teatri e istituzioni musicali tra Sette e Ottocento, Delfino, 2005 (concordare col docente non meno di una cinquantina di pagine; oppure 100, e in tal caso varrà come 2 letture; ad es.: A. LIGIOS, «II. Sassari», pp. 482-608.
GIAMPAOLO MELE, Sic domus ista. Poesia agiografica e canto liturgico a Santa Igia (Cagliari, BUC, S.P. 6 bis 4.7, sec. XIII1), in L’agiografia sarda antica e medievale: testi e contesti, Atti del Convegno di Studi (Cagliari, 4-5 dicembre 2015), a cura di ANTONIO PIRAS e DANILA ARTIZZU, Cagliari, 2016 ( Studi e Ricerche di Cultura Religiosa. Nuova Serie IX), pp. 200-237.
GIAMPAOLO MELE, “Nota sul Cantus Sibyillae e un testimonium recenziore del Senyal del Judici (Alghero)”. In LEANDRA SCAPPATICCI, (ed.), “Quod ore cantas corde credas”. Studi in onore di Giacomo Baroffio Dahnk, edited by Leandra Scappaticci (Monumenta Studia Instrumenta Liturgica, 70), Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2013, pp. 335-352.
G. MELE, I Giullari. Musica e mestieri nel Medio Evo (secoli XI-XIV). Cenni storici, in Arte y vida cotidiana en la época medieval, Zaragoza, XII Curso de la Cátedra «Goya», 24-28 de abril de 2007, Coordinadora: María del Carmen Lacarra Ducay, Zaragoza, Institución «Fernando el Católico» - C.S.I.C., 2008, pp. 89-131.
Durante il corso verrà ascoltata e commentata una serie mirata di brani musicali da presentare all'esame; i link saranno indicati a lezione e tramite apposito comunicato.