1) Thomas Hy. Eriksen, Fuori controllo. Un’antropologia del cambiamento accelerato, Einaudi, Torino, 2017 (pagine IX-XIV, 3-205).
2) Amitav Ghosh, La grande cecità. Il cambiamento climatico e l’impensabile, Neri Pozza Editore, Vicenza, 2017 (pagine 109-139, 149-193).
3) Federico Scarpelli, Caterina Cingolani, a cura di, Passare ponte. Trastevere e il senso del luogo, Carocci, Roma, 2013 (pagine 21-194).
4) Franco Lai, Paesaggi sonori e etnografie del silenzio: un’introduzione, in «Anuac», vol. 6, n. 2, 2017, pagine 197-218 (scaricabile gratuitamente da http://ojs.unica.it/index.php/anuac/article/view/3152/2805).
5) Francesco Ronzon, Il serpente e la Madonna. Sensi, pratiche e paesaggi sonori in un luogo di culto vodou: Saut d’Eau, Haiti, in «Anuac», vol. 6, n. 2, 2017, pagine 271-288 (scaricabile gratuitamente da http://ojs.unica.it/index.php/anuac/article/view/3155/2808).
6) Franco Lai, Paesaggi sonori, media e viaggi, in C. Gianotto e F. Sbardella, eds., Tra pratiche e credenze. Traiettorie antropologiche e storiche. Un omaggio ad Adriana Destro, Morcelliana, Brescia, 2017, pagine 111-132.