LETTERATURA SPAGNOLA
Esame orale.
L'esame consisterà in un colloquio teso ad accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi. Gli studenti dovranno dimostrare di conoscere i lineamenti di storia letteraria dei periodi indicati, di sapere collocare i testi oggetto di analisi nel quadro della letteratura spagnola dell'epoca, di saperli analizzare criticamente secondo la metodologia applicata durante le lezioni e di saperli mettere a confronto fra loro. Nel corso del colloquio gli studenti avranno la possibilità di consultare i testi.
Il corso intende permettere agli studenti di approfondire la conoscenza della storia letteraria della Spagna e di accrescere le loro competenze relative all’analisi letteraria e alla lettura comparativa dei testi.
Il corso si propone di guidare gli studenti alla conoscenza delle problematiche, dei generi e degli autori rilevanti della storia letteraria spagnola dalla fine del Quattrocento al Seicento e di approfondire la conoscenza di tale storia attraverso l’analisi letteraria di alcune tra le opere principali del periodo letterario oggetto di studi: "La Celestina", "Lazarillo de Tormes", "Don Quijote de la Mancha", "Las novelas ejemplares" e "Vida del Buscón".
BIBLIOGRAFIA PRIMARIA
Fernando de Rojas, "La Celestina" (Qualsiasi edizione spagnola);
Anonimo, "Lazarillo de Tormes" (Qualsiasi edizione spagnola);
Miguel de Cervantes, "Don Quijote de la Mancha", (Qualsiasi edizione spagnola);
Miguel de Cervantes, "Novelas ejemplares" (testi scelti: «Rinconete y Cortadillo»; «La ilustre fregona»; «El licenciado Vidriera»; «El casamiento engañoso y el Coloquio de los perros») (Qualsiasi edizione spagnola);
Francisco de Quevedo, Vida del Buscón,(Qualsiasi edizione spagnola);
BIBLIOGRAFIA SECONDARIA
Saggi raccolti in un fascicolo che verrà reso disponibile alla fine delle lezioni
BIBLIOGRAFIA PER NON FREQUENTANTI
Gli studenti impossibilitati a seguire le lezioni, oltre ai testi previsti per gli studenti frequentanti, dovranno preparare i seguenti testi:
Lope de Vega, "Fuente Ovejuna" (Edizione consigliata: ed. Bilingue Garzanti);
Leandro Fernández de Moratín, "El sí de las niñas"
Si precisa sin d’ora che la lettura dei testi di riferimento è da intendersi in senso strumentale rispetto alle opere analizzate a lezione, ovvero come ausilio all’analisi.
Durante lo svolgimento del corso la bibliografia potrebbe subire variazioni pertanto si consiglia a coloro che non frequentano le lezioni di chiedere conferme al docente prima di presentarsi all’esame.
Lezioni frontali
È fortemente consigliata la frequenza poiché il corso e l’esame si baseranno fondamentalmente sull’analisi dei testi fatta in classe