Cenni storici sulle origini dell''Anatomia Patologica e sulla sua evoluzione nella "Surgical Pathology".
Organizzazione del laboratorio di Anatomia Patologica: descrizione della configurazione minima strutturale e strumentale del laboratorio di Anatomia Patologica, secondo le norme di accreditamento per i laboratori; linee guida relative alla conservazione e al trasporto dei materiali; definizione del concetto di tracciabilità e sue applicazioni nel laboratorio di Anatomia Patologica.
Prelievo, fissazione e processazione dei prelievi tissutali.
Il taglio delle sezioni in paraffina
Colorazioni di routine, istomorfologiche, istochimiche
L’esame istologico intraoperatorio.
Cenni storici sulle origini e lo sviluppo della Citopatologia.
La morfologia cellulare normale e la definizione di atipia.
Modalità di prelievo del campione citologico.
Allestimento e colorazione dei campioni citologici.
La citologia cervicovaginale e il concetto di citologia preventiva. Epidemiologia ed etiopatogenesi del carcinoma della cervice uterina: ruolo di HPV e cofattori. Prelievo ed allestimento del “pap test”. Sistemi classificativi in citologia cervico-vaginale. Criteri morfologici del Sistema Bethesda 2001. Vantaggi dell’applicazione della metodologia su base liquida
Citologia tiroidea: esecuzione dell’agoaspirazione ed allestimento dei preparati. Cenni di patologia tiroidea e concetto di “nodulo” tiroideo. Sistemi classificativi. Vantaggi dell’applicazione della metodologia su base liquida.
Citologia urinaria: principali indicazioni alla citologia urinaria. Modalità di raccolta e di allestimento dei preparati. Sistemi classificativi in citologia urinaria. Vantaggi dell’applicazione della metodologia su base liquida.
Citologia polmonare: modalità di acquisizione del materiale citologico ed indicazioni al prelievo. Definizione di citoassistenza e del suo ruolo in citopatologia polmonare. Inquadramento biologico-classificativo del carcinoma polmonare.
La citologia agoaspirativa mammaria: esecuzione del prelievo ed allestimento dei preparati. Le secrezioni mammarie. Morfologia cellulare normale e patologica. Sistemi classificativi.
Citologia dei versamenti: cenni di patologia delle cavità pleuriche, peritoneale e pericardiche.
Patologia Ultrastrutturale: Cenni storici sul microscopio elettronico a trasmissione (TEM) e a scansione (SEM). Fissazione ed inclusione dei campioni. Taglio all’ultramicrotomo. Morfologia ultrastrutturale. Indicazioni all’esecuzione della microscopia elettronica nella diagnostica delle malattie neoplastiche e non neoplastiche.
Il riscontro diagnostico: regolamento di Polizia Mortuaria; cenni di tanatologia; tecniche di dissezione.