Proprietà generali dei batteri: struttura e funzioni cellulari, membrana citoplasmatica ed esterna, parete cellulare, altre strutture di superficie, flagelli. Cromosomi ed altri elementi genetici. Nutrizione, coltura e metabolismo dei microrganismi. Genetica batterica: mutazioni, ricombinazione e trasferimento orizzontale. Patogenicità batterica e risposte dell’ospite. Metodi per il controllo della infezioni batteriche. Profilassi, chemioterapia: antibiotici e antibiotico resistenza.
Generalità sui virus: definizione, classificazione, struttura. Rapporti virus-cellula: replicazione, latenza, persistenza. Oncogenesi da virus. Genetica virale, insorgenza di varianti e farmaco-resistenza. Patogenesi delle infezioni virali. Controllo delle infezioni virali: profilassi passiva ed attiva; principi di terapia. Principi di diagnostica virale.
Metodi di inattivazione microbica: sterilizzazione, disinfezione, asepsi.
Caratteristiche generali dei miceti.