ECONOMIA DELLE RISORSE NATURALI
Verifiche intermedie scritte con domande a risposta aperta. Valutazione delle capacità di problem solving nel corso delle esercitazioni su casi studio. Valutazione delle capacità di analisi e sintesi critica e autonoma della documentazione e di comunicazione divulgativa e scientifica nel corso di seminari autogestiti per gruppi. Verifica finale orale sull'intero programma svolto.
L'insegnamento è mirato a produrre conoscenze in merito alla dimensione economica delle risorse marine, con particolare riferimento alle modalità di gestione ed alle metodologie monetarie e non monetarie di valutazione dei beni e servizi ambientali. È altresì perseguita l'acquisizione di capacità di ragionamento critico, di aggiornamento continuo e di autonomia di giudizio anche attraverso il riferimento ad altre discipline impartite nel corso di studi. Metodologie didattiche specifiche saranno infine dedicate allo sviluppo di capacità comunicative nei confronti di platee diversificate per specializzazione e competenza.
La pesca nel quadro dell'economia dell'ambiente. La modellistica tradizionale: elementi essenziali. Esternalità e intervento pubblico. La gestione delle risorse attraverso i diritti di proprietà. la regolamentazione delle attività di pesca. Regolamentazione attraverso le politiche pubbliche di mercato: sussidi e tasse. Valutazione delle risorse ambientali: metodologie monetarie e non monetarie. Principi e business di economia circolare. Etica ed economia: la responsabilità sociale d'impresa.
Spagnolo M. (2006): Elementi di economia e gestione della pesca, Milano, Franco Angeli. Turner R.K., Pearce D.W., Bateman I. (2015): Economia ambientale, Bologna, Il Mulino. Panella G. (2002): Economia e politiche dell'ambiente, Roma, Carocci. lacy P., Rutqvis J., lamonica B. (2016): Circular economy, dallo spreco al valore, Milano, Egea.Raworth K. (2017): L'economia della ciambella, Milano, Ed. Ambiente.
Le attività didattiche comprendono lezioni frontali, esercitazioni su casi studio, seminari con esperti, decisori e operatori economici e politici. Sono previsti anche seminari autogestiti su specifici temi concordati allo scopo di sviluppare capacità di valutazione critica della documentazione disponibile e di comunicazione divulgativa e scientifica.
Per contatti:
Dipartimento di Agraria, ex Istituto di Economia e Politica Agraria, Via Enrico De Nicola 07100 Sassari
Telefono: 079229255
Fax: 079229356
email: ppulina@uniss.it
Ricevimento: lunedì dalle 13:00 alle 14:00