Nel contesto dei descrittori del GAT, in cui si esplicita tra l’altro che il laureato dovrà 1) conoscere la diversità biologica marina a diversi livelli (genetico, specie, comunità ed ecosistema, e 2) conoscere le forze evolutive che modellano la diversità biologica, il primo obiettivo del corso sarà quello di far acquisire agli studenti una visione generale e completa dei problemi legati alla valutazione e conservazione della fauna marina, con particolare enfasi ai problemi legati alla genetica di conservazione degli animali marini.
Il secondo obiettivo, da proporre come parte dell’english semester, avra’ come focus l’ittiologia. Questo corso prevede l’acquisizione di competenze riguardo l'anatomia, elementi di fisiologia, comportamento ed ecologia e sistematica dei pesci più comuni del Mediterraneo.
Il terzo obiettivo prevede l’acquisizione da parte degli studenti di specifiche competenze operative in campo (visual census).
Nel contesto dei descrittori del GAT, questi obiettivi dovranno condurre lo studente, tra le altre cose, a: (1) disegnare protocolli sperimentali per il monitoraggio di specie (e habitat) marini e (2) identificare i principali fattori di minaccia delle popolazioni animali (e vegetali) e le possibili soluzioni gestionali per la conservazione di habitat e specie.