Malattie sistemiche
• 1. Caratteristiche generali di virus e fitoplasmi agenti infettivi di malattie che possono colpire le colture di interesse agrario.
•2. Processo d’infezione e rapporti patogeno-pianta: penetrazione nella cellula ospite; replicazione; traslocazione sistemica nella pianta.
3. Diagnosi macroscopiche e studio dei sintomi: latenza e recovery.
4. Epidemiologia: trasmissione per parti di piante: polline, semi, innesti e vettori.
5. Eziologia: nomenclatura e classificazione.
6. Diagnosi di laboratorio. Tecniche di tipo immunoenzimatico ELISA, biomolecolare PCR, RT-PCR, Nested.
7. Tecniche di risanamento da virus: espianto meristematico e micropropagazione.
Malattie da quarantena. Nuove emergenze sanitari.
Certificazione genetico-sanitaria.
Descrizione delle principali malattie da virus e fitoplasmi nel mondo e più in particolare nella nostra regione.
Avversità animali
- Rapidi richiami sulle principali avversità biotiche della vite in Sardegna, per permettere anche agli studenti che non hanno sostenuto l’esame di Entomologia viticola di conoscere il quadro in cui si svolgerà il corso.
- Generalità sui nematodi: cenni di morfologia, anatomia e biologia. Nematodi di interesse viticolo (ciclo, danni, lotta). Principali tecniche di monitoraggio, estrazione e controllo.
- Generalità sugli acari: cenni di morfologia, anatomia e biologia. Acari di interesse viticolo (ciclo, danni, lotta).
- Particolare attenzione verrà rivolta alle tecniche di monitoraggio (diretto e indiretto) dei seguenti fitofagi: Emitteri Cicadellidi (Jacobiasca libica, Empoasca vitis, Zygina rhamni) e Pseudococcidi (Planococcus ficus), Lepidotteri Tortricidi (Lobesia botrana) e Piralidi (Cryptoblabes gnidiella). Inoltre, verranno applicate le tecniche di monitoraggio dei nematodi del terreno potenziali vettori di virosi della vite (Xiphinema sp.) e degli acari (Tetranichidi e Eriofidi).
- Preparazione dei dispositivi per il monitoraggio degli insetti e posizionamento in campo delle trappole.
- Tecniche di campionamento diretto dei fitofagi e controllo periodico delle trappole e campionamento, svolti direttamente dagli studenti che in questo modo acquisiranno competenze sul riconoscimento in campo degli insetti.